ORLANDI, Ferdinando
Daniele Carnini
ORLANDI (Orland, Orlando), Ferdinando. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1774 (Gervasoni, 1812, p. 206, indica come anno il 1777). Forse fu fratello della cantante Caterina [...] presso la corte bavarese allude Ferdinando Paer il 19 giugno 1835, nominato maestro di cappella onorario dalla duchessa Maria Luigia e maestro della musica vocale Antonio De Viceré), Milano, ibid., carnevale 1805); Il qui pro quo (Gaetano Rossi; ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] di Napoli, Archivio Borbone, Carte di Ferdinando II, fascio 810, f. 23 me convenait pas» (Mémoires et souvenirs de ma Vie, 1864, p. 53). principi di Ischitella passò alla figlia Maria Antonia (29 luglio 1806 - 1843; V.A. Rossi, Memoria per un piano ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] stesso anno fu coinvolto da Mario Gromo nella direzione della nascente casa Permanente riconosceva in Henry van de Velde l’iniziatore del movimento moderno Rossato e La trilogia di Dorina di Gerolamo Rovetta (non realizzate) e su invito di Ferdinando ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli, il 24 sett. 1900, da Luigi e da Orestina Gallo.
Il padre, commerciante di preziosi, a seguito della crisi economica tra le due guerre fu costretto a [...] italo-francese, in cui figuravano T. Rossi, Mireille Balin, Viviane Romance, M. dalla quale ebbe cinque figli: Gino, Franco, Maria Pia, Vittorio, Luciana.
Oltre a quanto citato S. Ferdinando, in Eduardo De Filippo e il teatro S. Ferdinando, ibid. ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] Bozzelli, Mariano D’Ayala e dai suoi conterranei Matteo De Augustiniis e fu opposto a quello immaginato da Ferdinando II. Alcuni familiari dei prigionieri garibaldini in provincia di Salerno, a cura di L. Rossi, Salerno 2005, pp. 140 s.; G. Galasso, ...
Leggi Tutto
RICCI, Stefano
Riccardo Caldini
RICCI, Stefano. – Nacque nei dintorni di Firenze il 26 dicembre 1765, figlio di Giovambattista e di Lucia Rossi (Torresi, 2000, p. 107).
Studiò all’Accademia di belle [...] successivo sottomaestro di scultura, con decreto firmato da Maria Luisa di Borbone, regina reggente d’Etruria, S.A.I. e R. Ferdinando III... inalzata nella Piazza Grande di di Dante in Firenze e della gratitudine de’ fiorentini verso il divin poeta, ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Battista
Maria Grazia Blasio
MELLINI (Millini, de Mellinis), Giovanni Battista. – Nacque l’11 luglio 1405 a Roma da Sabba (Savus; 1334-1424) e da Perna Ponziani, che oltre al M. ebbero [...] , al seguito del cardinale Alain de Coëtivy, alla legazione in Francia per Chiesa e capitano di re Ferdinando di Napoli, a trasferirsi a Rossi - S. Valeri, Roma 1997, pp. 172-183; A. Rehberg, Die Kanoniker von S. Giovanni in Laterano und S. Maria ...
Leggi Tutto
MORO, Pietro
Laura Mocci
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore veneto attivo tra gli ultimi tre decenni del XVIII secolo e i primi due del secolo successivo. Figlio di [...] veneziano in una lettera di Ferdinando Tonioli ad Antonio Canova e Maria della Consolazione, o della Fava (S. Francesco di Sales e S. Giovanna Francesca Frémiot de dove realizzò, entro inquadrature di Davide Rossi, Minerva con le Arti e le Scienze ...
Leggi Tutto
VINACCESI, Benedetto
Marco Bizzarini
VINACCESI (Vinaccese), Benedetto. – Nacque a Brescia intorno al 1666, come si evince da una polizza d’estimo del 1686 (Talbot, 1994a, p. 295).
Suo padre Lodovico [...] de France potrebbero esserne un vestigio: cfr. Talbot, 1994a, p. 160). L’opera fu dedicata a Ferdinandode Ospedaletto (o S. Maria dei derelitti), uno Ducale di San Marco, a cura di F. Passadore - F. Rossi, Firenze 1994c, pp. 227-268; Id., V., B., in ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] l'altar maggiore di S. Maria in Campo dipinse una paia nel volume di L. Ximenes, De Fontium Origine... (Florentiae 1747). Sgrilli) per il volume di G. I. Rossi, La Libreria Mediceo-Laurenziana (Firenze 1739), che disegni di Ferdinando Fuga mandati da ...
Leggi Tutto