RICCIARDI, Giovanni Battista
Salomé Vuelta García
RICCIARDI, Giovanni Battista. – Nacque a Pisa il 20 novembre 1623 (fu battezzato il 22), da un legame illegittimo del nobile fiorentino Francesco Ricciardi [...] Ferdinandode Enterría - A. Cordón Mesa, Alcalá de Henares 1998, pp. 173-184; M.G. Profeti, Un vero esemplare della moderna commedia: “Lo sposalizio tra’ sepolcri” di G. B. R., in Signorie di parole. Studi offerti a Mario Nova - M. Rossi, Venezia 2010, ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Elena Maria
Angelica Zazzeri
VESPUCCI, Elena Maria. – Nacque il 29 novembre 1804 a Firenze, figlia del cavaliere Cesare Vincenzo e di Leopolda Cappelli.
Il padre, uno dei discendenti di Amerigo [...] di una presunta infatuazione da parte di Ferdinando Filippo d’Orléans nei suoi confronti. Vespucci i salotti della contessa Maria Merlin, della già citata madame de Girardin e di lady con la contessa Isabella Rossi Gabardi Brocchi per favorirlo nella ...
Leggi Tutto
MILANO FRANCO d’ARAGONA, Giacomo Francesco. – N
Ausilia Magaudda
acque a Polistena in Calabria il 4 maggio 1699 da Aloisia Gioeni e da Giovanni Domenico, dal quale ereditò i titoli di marchese di San [...] membro del Consiglio di reggenza durante la minorità di Ferdinando IV, schierandosi sulle posizioni più conservatrici: contro il Marchese, 1729, pp. 37-40); oratorio Maria SS.ma de’ Dolori (Casimiro Rossi; probabilmente prima del 1733), per soli, ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] de la Monarchie d'Espagne (Paris 1667; al quale è più precisamente rivolta la "risposta" del F.), sostenevano l'interpretazione estensiva del diritto di devoluzione, mirante alla revoca della rinuncia di MariaFerdinando passim; G. Rossi, Il pensiero ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] la stessa regina Maria Teresa. L 131-138; L. C. Bollea, Ferdinando Dal Pozzo prima del 1821, in Il Gallavresi-V. Sallier de la Tour de Cordon, Le Maréchal Sallier de la Tour, Torino .Studi e documenti, a cura di T. Rossi e C. P. Demagistris, II, Torino ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] oltre che ai Gasse, ad Antonio De Simone e Vincenzo Buonocore, architetti nome della cappella di S. Maria del Pilar, demolita per le (perduto); mentre il re Ferdinando II, dopo averlo nominato Bozzi-Miroballo, ai Ponti Rossi.
Quest'ultima rappresenta, ...
Leggi Tutto
GUARINI, Alessandro, il Giovane
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara da Battista e Taddea Bendidio verso il 1563, essendo diciottenne nel 1581, quando, con l'appoggio del cardinale Ippolito d'Este, entrò [...] raccolti nelle Rime scelte de' poeti ferraresi antichi servizio del duca Ferdinando Gonzaga, al ag. 1636; fu sepolto in S. Maria degli Angeli, chiesa ora distrutta.
Le opere , pp. 77 s., 92 s.; V. Rossi, Battista Guarini e il Pastor fido, Torino 1886 ...
Leggi Tutto
SACCUCCI, Conte
Ferdinando Treggiari
Stefania Zucchini
– Figlio di Sacco di Gerardo (Conte ser Sacchi /Conte domini Sacci Gerardi / Contes de Perusio), nacque presumibilmente a Perugia intorno agli [...] siglate Conte e Conte de Perusio, riportate in calce 31-32, 290; Le pergamene dell’Ospedale di S. Maria della Misericordia di Perugia. Dalle origini al 1400, Regesti, VI (1961-1962), p. 393; G. Rossi, La «Bartoli vita» di Tommaso Diplovataccio secondo ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Ruggero
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 19 maggio 1778, da Traiano, principe di Fitalia e marchese di Giarratana, discendente da un antico casato di patrizi e banchieri pisani [...] anni trascorsi sul mar Tirreno per dare fazione ‘giacobina’ di Emanuele Rossi, intenzionata a differire l’approvazione il generale Emanuele de Bourcard al governo luglio del 1814: il ritorno di Ferdinando coincise con la sostituzione dei ministri ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] di cui il G. era originario. Secondo A. De Santis, che ha dedicato un intero saggio alla re Ferdinando, ma in realtà c'era in progetto il matrimonio di Federico con Maria di (XIII.D.27) e riprodotto da F. Rossi (pp. 103 s.) - e si inseriscono ...
Leggi Tutto