SFORZA, Costanzo
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro il 5 luglio 1447, secondogenito (dopo Battista, nata nel 1446) di Alessandro e di Costanza da Varano. La madre morì in conseguenza del parto il 13 [...] sostegno di Lorenzo de’ Medici dopo la congiura dei Pazzi (1478), contro il volere del papa e di Ferdinando, anche se poi , quello di attaccare il castello di San Secondo di Piero MariaRossi (18 febbraio); anche per le dicerie alimentate ad arte dai ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] teneva in mano era una stoffa rossa e dei fiocchi a mo’ di rispettivamente di Napoleone III e del re Ferdinando I) «degli eroi» (ibid., p 2, pp. 31-70. Anna Maria Mozzoni, che accompagnò Bertani nella visita musicale folk rock Têtes de Bois, il cui ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] Re Cattolico, Carlo o Ferdinando, con la figlia del Re edizione da J. Fraikin, Nonciatures de France, Nonciatures de Clément VII, I, Paris 1906, 340, 388-391, 578-580 e passim; A. Rossi, Francesco Guicciardini e il governo fiorentino dal 1527 al 1540 ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] , Francesco Sforza e la moglie Bianca Maria diventavano duchi di Milano, mentre Piccinino de’ Pandioni ed editi dal Muratori. Nel 1541, Giovan Girolamo Rossi 365-406; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d’Aragona e l’invasione di Giovanni d’Angiò ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] dal cardinale Mario Mocenni; nello interni e Ferdinando Bussetti 422, 426, 430 s., 444, 454, 492, 508, 524; M.G. Rossi, Le origini del partito cattolico, Roma 1977, pp. 213, 295 s., 299 pp. 98, 102, 104, 165; L. De Rosa, Storia del Banco di Roma, I-II ...
Leggi Tutto
MASSAINO, Tiburzio
Andrea Garavaglia
MASSAINO (Massaini), Tiburzio. – Nacque a Cremona, probabilmente poco prima del 1550.
L’origine cremonese, come gran parte delle notizie biografiche, è attestata [...] dell’arciduca Ferdinando II a Asburgo (Zackova Rossi), ma è de Bianca Cappello, in Les fêtes de la Renaissance, I, Journées internationales d’etudes, Royaumont… 1955, a cura di J. Jacquot, Paris 1973, pp. 111 s.; O. Mischiati, L’organo di S. Maria ...
Leggi Tutto
JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] nel 1817, con dedica a Ferdinando di Borbone. Con quest' , vol. XI, Roma 1904, pp. 243-250; R. De Cesare, La fine di un Regno, Città di Castello 1909, Calabria 1955, II, pp. 84-86; P. Rossi, I classici italiani nella storia della critica, II, Da ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] Della Rovere con Claudia de' Medici, avvenute nel , per le nozze serenissime di Maria Farnese principessa di Parma, e offrendo a Ferdinando il Cattolico III, pp. 12-22; VI, pp. 125 s.; V. Rossi, Battista Guarini e il Pastor fido, Torino 1886, p. 20; ...
Leggi Tutto
VITALI, Filippo
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Firenze il 2 maggio 1591 dal fiorentino Bastiano di Battista Vitali, magnano (ossia chiavaio) nella parrocchia di S. Lorenzo, e fu battezzato [...] Maria del Fiore a Firenze, successore di Giovanni Battista da Gagliano.
Fin da giovane frequentò le famiglie fiorentine legate ai Medici. Nel 1616 pubblicò in Venezia, con privilegio papale, Il primo libro de fiorentino Ferdinando Luigi Rossi e ...
Leggi Tutto
MARUSCELLI, Paolo
Laura Traversi
MARUSCELLI (Marucelli, Maroscelli, Marovelli), Paolo. – Nacque nel 1594 da «Girolamo romano», come si apprende da un atto notarile del 22 marzo 1646 (Serego Alighieri, [...] ; J. Lohninger, S. Maria dell’Anima, die deutsche Nationalkirche in Rom…, Roma 1909, p. 119; E. Rossi, Avviso, in Roma, Villa Medici: il sogno di un cardinale. Collezioni e artisti di Ferdinandode’ Medici (catal.), a cura di M. Hochmann, Roma 1999 ...
Leggi Tutto