TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] soprano Francesco De Castris, influente favorito del principe Ferdinandode’ Medici ( passò infine (almeno dal 1743) a quello di Maria Teresa d’Asburgo, regina di Boemia e d’ Astorga). Nel 1717 fu a Bologna (Marsigli Rossi: L’odio e l’amore di Carlo ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] la reggenza durante l'assenza del marito nelle settimane dal 23 maggio al di Borbone e il figlio, il futuro Ferdinando VII, e aveva dato il trono al fratello G. Girod de l'Ain, Joseph Bonaparte, leroi malgré lui, Paris 1970; M. Ross, The reluctant ...
Leggi Tutto
TRITTO, Giacomo
Simone Caputo
TRITTO, Giacomo. – Nacque il 2 aprile 1733 ad Altamura, da Domenico di Tritto, commerciante, e da Maria Tirelli.
Undicenne si trasferì a Napoli, dove fu ammesso al Conservatorio [...] il genetliaco della regina Maria Carolina. Per il teatro Tritto fu ricondotto a casa in trionfo; de La Fage, 1841, p. 335) l’opera seria L’Arminio (Ferdinando Moretti). Nel 1786 andarono libretto di Carlo Giuseppe Lanfranchi Rossi; in un’inserzione a ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Paolo
Francesca Brancaleoni
Nacque il 19 marzo 1816 a Novi Ligure, quintogenito di Francesco Maria, senatore reggente il Reale Consiglio di quella provincia, e di Nicoletta Costa. Nel 1817, [...] Maria Antonietta (1867), Unità morale in famiglia (1869) e Renata di Francia (1873); per E. RossiFerdinando in P. Giacometti, Lotta crudele, Siena 1876, pp. I-XVI; A. De Gubernatis, Diz. biog. degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, pp. 500 s ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Lelio (al secolo Ottaviano)
Boris Ulianich
Nacque nel 1550 quasi certamente a Firenze: "florentinus" viene in genere designato nei documenti. Non conosciamo il nome di sua madre; sappiamo invece [...] appariva il suo Tractatus de peccato originali, dedicato al cardinale Ferdinandode' Medici. Nella dedica Galilei, Opere, ediz. naz., XII, p. 52; A. Rossi, Manuale di storia dell'Ordine dei Servi di Maria (1233-1954), Roma 1956, pp. 99 s., 328, 650 ...
Leggi Tutto
MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] Marco Marazzoli, Atto Melani, Carlo Rainaldi, Luigi Rossi, Mario Savioni e inseriti nelle raccolte di Filiberto Laurenzi ( dei Romani di Ferdinando d’Asburgo figlio dell’imperatore Ferdinando III, il governatore di Milano Luis de Benavides, marchese ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] anche il Ritratto di Bernardino Rossi (Modena, collezione privata, Maria Beatrice di Savoia (Modena, Accademia militare) o quello dell'Arciduca Ferdinando cura di G. Canevazzi, Modena 1905; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti viventi, Firenze 1906, ...
Leggi Tutto
MONOSINI, Agnolo
Vanna Arrighi
– Nacque a Pratovecchio, piccolo comune oggi in provincia di Arezzo, il 29 ott. 1568 da Dionigi di Agnolo.
I Monosini erano sicuramente originari della località del Casentino, [...] M., in particolare di G.V. Rossi, secondo il quale egli nacque «obscurissimis per testamento era stato affidato dal maritoFerdinando I il governo della città e e fu sepolto nella sua chiesa di S. Donato de’ Vecchietti il 5 luglio 1626.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
NELLI, Giovan Battista
Francesco Paolo Di Teodoro
NELLI, Giovan Battista. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1661, unigenito di Agostino, matematico e allievo di Evangelista Torricelli, e di Costanza Ruoti.
Stante [...] 23), l’ingegnere Ignazio Rossi e lo scultore Lorenzo Merlini donati al gran principe Ferdinando di Toscana. E ancora la spiegazione de’ medesimi storia della stabilità della cupola di S. Maria del Fiore: quattro lettere inedite di Lorenzo Merlini ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] lazzaretto che risulta essere il secondo dopo quello aperto (1423) in Venezia sull'isola di Santa Maria di Nazareth; e la monografia Malattia e morte di Lorenzo de' Medici duca d'Urbino (Firenze 1913).
Nel 1913 il C. conseguì presso l'università di ...
Leggi Tutto