MONTI, Giacomo
Roberto Marchi
MONTI, Giacomo. – Nacque a Bologna il 24 luglio 1600 da Pietro e Maria Monti.
Dopo un primo matrimonio con Pantasilea Macci, morta nel 1630, il 3 marzo 1631 sposò Diamante [...] Rossi. L’attività degli Eredi Rossi cessò infatti nel 1629, in seguito alla morte di Perseo di Giovanni Rossi guerre di Ferdinando II e Ferdinando III 1687; 16 aprile 1689; Parrocchia di S. Mariade’ Foscarari, Matrimoni, 13 aprile 1625; Parrocchia di ...
Leggi Tutto
ORSINI, Troilo
Paola Volpini
ORSINI, Troilo. – Nacque nel 1547 da Paolo Emilio, del ramo di Monterotondo, e da Imperia Orsini.
Quando la famiglia si trovò a far fronte a problemi finanziari, fu mandato [...] Concini, segretario di Francesco, con Ferdinandode’ Medici e con lo stesso che soccorre Caterina de’ Medici e Carlo IX, commissionato da Mariade’ Medici nel altri luoghi, aprile 1574; istruzione per S. De’ Rossi a Venezia, 3 luglio 1574); 2635, 103r- ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] esempio di Francesco e Ferdinando Bibiena, artisti che della collaborazione con Vittorio Maria Bigari come figurista, da Venezia all’Europa, a cura di M. Piantoni - L. DeRossi, Monfalcone-Gorizia 2001, pp. 491 s.; Sette dipinti. Bologna, Palazzo ...
Leggi Tutto
PAVONI, Giuseppe
Luca Rivali
PAVONI, Giuseppe. – Nacque a Soprazocco di Gavardo, piccolo centro in provincia di Brescia, intorno al 1551. È noto il nome del padre, Defendente, mentre rimane ignoto quello [...] Cristina di Lorena, sposa di Ferdinando I de’ Medici, evento di cui egli Ferdinando Medici e donna Cristina di Lorena, entrambi stampati a Bologna, da Giovanni Rossi (dal 1635) prima in società con Giovanni Maria Farroni, poi da solo.
Nella sua lunga ...
Leggi Tutto
MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] celebrato il 28 marzo 1592, con la nobile Porfida DeRossi, si trasferì nella vicina Mesagne. Su questo piccolo centro salentino medico mesagnese Epifanio Ferdinandi (sonetto Narra al sig. Epifanio Ferdinando… l'infirmità di sua donna, ibid., p. 130). ...
Leggi Tutto
MAZZA, Andrea
Paolo Pellegrini
– Nacque a Parma il 21 nov. 1724 da Orazio e da Rosa Benelani e ricevette il nome di Giuseppe Antonio Maria.
Fratello maggiore del poeta e filologo Angelo, compì i primi [...] (sotto la guida di Gabriele Mariade Blasi). In quel periodo gli fu Bonnot de Condillac per l’educazione di Ferdinando di (1863), pp. 349-378; III (1865), pp. 425-454, 459-462; A.F. Rossi, Angelo Mazza e i tempi suoi, Parma 1905, pp. 35 n. 2, 57 s. ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, Blancus, de Blanchis), Giovanni
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente nei primi anni del sec. XV, a Cremona o da famiglia cremonese ("cremonensis" o "da Cremona" è infatti qualificato [...] mandati dallo Sforza in aiuto di Ferdinando d'Aragona contro Giovanni d'Angiò morte di Francesco Sforza, il giovane Galeazzo Maria, nuovo duca, si affrettò a tornare a Lionetto de' Rossi, rappresentante sforzesco, lo presentò a Philippe de Commynes, ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] 093, 11.094), ratificato dall'arciduca Ferdinando II il 13 marzo dello stesso anno che, insieme a Gregorio deRossi, lavorarono all'obelisco di . Benedetti, L'opera di Giacomo Del Duca in S. Maria di Loreto in Roma, in Quaderni dell'Istituto di storia ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] ove fu raggiunto da Margherita de' Rossi, giovane quindicenne che aveva appena offerto dal mite governo di Maria Luigia e poi, provvisoriamente, nella che il 20 marzo chiese e ottenne dall'arciduca Ferdinando, zio di Francesco V, l'istituzione della ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Giovanni
Corrado Viola
PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] di gennaio 1801, ma liberato grazie a Ferdinando Marescalchi, plenipotenziario della Cisalpina presso il primo l’arte, da Venezia all’Europa. Studi in onore di Giuseppe Maria Pilo, a cura di M. Piantoni - L. DeRossi, II, Monfalcone 2001, pp. 533-537. ...
Leggi Tutto