LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] per la figura del messaggero nel dipinto Pietro Rossi (1818-20). Nel 1820, in occasione , commissionato dall'imperatore d'Austria Ferdinando I (1840 circa: Vienna, Maria) Elisabetta di Savoia-Carignano così come per il liberale veneto Giuseppe MariaDe ...
Leggi Tutto
PUCITTA, Vincenzo
Daniele Carnini
PUCITTA (Puccitta, Pucita, Puccita), Vincenzo. – Compositore, nacque a Civitavecchia nel 1778, primogenito di Filippo Antonio e di Amalia Albert Visconte, di nobile [...] azione tragica» Bianca de’ Rossi (Firenze, Pallacorda, 99), così come il suo avvicendamento de facto con Ferdinando Paer in un momento che possiamo situare ) e i «cantici popolari» raccolti nel Mese di Maria (1850).
Morì a Milano il 20 dicembre 1861.
...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] Maria Sforza deRossi, come Pio II fosse preoccupato delle minacce di Carlo VII di convocare un concilio. Questo atteggiamento antifrancese del papa non poteva che trovare appoggio da parte dello Sforza, il quale continuava ad aiutare Ferdinando ...
Leggi Tutto
MOREI, Michele Giuseppe
Marco Catucci
MOREI, Michele Giuseppe. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1695, da Antonio, funzionario al servizio del cardinale Francesco Mariade’ Medici (e amico di Giovan [...] Ottoboni e sul principe Ferdinandode’ Medici) e un lungo di S. Eustachio, sua parrocchia. Filippo Maria Renazzi, che lo conobbe in gioventù, ne . 129- 133; E. Esposito, Annali di Antonio DeRossi stampatore in Roma (1895-1755), Firenze 1972, passim ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] di Savoia, cognata del duca, e dal principe elettore FerdinandoMaria Wittelsbach, dal quale fu nominato consigliere il 29 agosto 1667 , su disegno di Antonio David inciso da Girolamo deRossi, figura nella raccolta di Effigies Insignia, Nomina, ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, degli Orinoli)
Pier Nicola Pagliara
Famiglia venuta, o ritornata, prima del 1393 dallo Stato di Siena (Misc. Palagi, ff. 17, 36) a Volpaia, paese del Chianti oggi frazione [...] ancora poco noti, come Francesco DeRossi, detto il Salviati, e N dal 1489 un Eufrosino, prete in S. Maria del Fiore (Misc. Palagi, f. 9), il priorista di Giuliano del Riccio, il granduca Ferdinando lo incaricò di restaurare ancora una volta l' ...
Leggi Tutto
TURAMINI, Alessandro
Paolo Nardi
– Nacque da Emilio di Crescenzio, presumibilmente non prima del 1554, né dopo il 1558. In precedenza, infatti, non compare tra i battezzati della sua famiglia, che apparteneva [...] di Alessandro fosse Laura figlia di Anton Maria Jesi da Monte San Savino, della quale Rota fiorentina dal granduca Ferdinando I de’ Medici, lasciò definitivamente l 2422 s., 2444, 2485 s.; P. Rossi, La prima cattedra di Pandette nello Studio senese ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] per la facciata di S. Maria del Fiore in occasione delle nozze di Ferdinando I, in Antichità viva, VII 53, 57, 71 s., 75, 77 s.; R. Schallert, Studien zu Vincenzo de' Rossi. Die frühen und mittleren Werke (1536-1561), Hildesheim 1998, pp. 31, 119 ...
Leggi Tutto
VIPERESCHI, Livia
Domenico Rocciolo
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1606 nella casa di famiglia in contrada Cesarini da Muzio e da Clarice Aragonia, i quali si sposarono l’11 maggio 1604 nella chiesa [...] il gesuita mantovano Ferdinando Zappaglia, successore di notaio del tribunale del Vicariato, Geremia DeRossi, scrisse che i presenti videro Livia 159-163v; 42, cc. 1-191; Capitolo di S. Maria in Trastevere, 8, Giuspatronati e cappelle, c. 729; 53 ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] DeRossi citiamo brani da: L'assedio di Calais, Belisario, Betly, Il campanello, Gemma di Vergy, Eleonora di Gujenna, Lucrezia Borgia, Maria di Rudenz, Marin Faliero, Parisina, Pia de , nel 1878 ritornò in piazza S. Ferdinando e, dopo la morte di T. ...
Leggi Tutto