PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] Toscana, dopo un rescritto di Ferdinando III a suo favore nel biografiche a cura di G.G. DeRossi, Napoli 1827; poi a cura di p. 181; G. Avanzi, Appunti bibliografici sul bibliofilo Angelo Maria d’Elci nel centenario della nascita (1754-1954), in ...
Leggi Tutto
TRENTO, Vittorio
Lorenzo Mattei
TRENTO, Vittorio. – Nacque presumibilmente nella prima metà del settimo decennio del Settecento a Venezia.
Studiò con Ferdinando Bertoni al Conservatorio dei Mendicanti, [...] a Sebastiano Nasolini le musiche per Gli innamorati di Giuseppe Maria Foppa (da Goldoni) al S. Benedetto di Venezia; per S. Benedetto un’opera seria dal taglio sperimentale, Bianca de’ Rossi (libretto di Mattia Butturini; Carnevale del 1797), e ...
Leggi Tutto
TURINI
Marco Bizzarini
– Famiglia di musicisti bresciani attivi in patria e Oltralpe tra Cinque e Seicento, documentata sull’arco di tre generazioni.
Gregorio nacque a Brescia intorno al 1553. Il padre, [...] chiesa di S. Maria della Consolazione impalmò Bianca città del granduca di Toscana, Ferdinando II de’ Medici.
Ulteriori stampe musicali , XVI, Kassel 2006, coll. 1132-1134; M. Žáčková Rossi, I musici dell’area padana alla corte di Rodolfo II, in ...
Leggi Tutto
ROFFREDO
Giovanni Araldi
– Nacque presumibilmente a Benevento non dopo i primi anni Venti dell’XI secolo, essendo stato – secondo l’opinione oggi prevalente – maestro di Alberico di Montecassino (n. [...] «ac genitorem» nell’edizione di Ferdinando Ughelli, Italia sacra, 1721-17222, Sofia di Benevento circa le due chiese di S. Maria e di S. Martino di Maddaloni; F. Bartoloni Duomo di Bari, a cura di G.B. Nitto DeRossi - F. Nitti di Vito, 1899, pp. 211 ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] principessa Adelaide di Savoia, sorella del duca, e FerdinandoMaria Wittelsbach, figlio ed erede del duca di Baviera letteratura italiana, VIII, Modena 1780, pp. 350 s.; O. DeRossi, Scrittori piemontesi, savoiardi, nizzardi, Torino 1790, p. 131; G ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] Maria Vittoria Moniglia, figlia del medico personale di Vittoria Della Rovere, dopo aver svolto a Roma un tirocinio di quattro anni, dal 1691 al 1695, presso la bottega di Mattia De' Rossi ereditato dal fratello Giuseppe Ferdinando, nato a Carrara il ...
Leggi Tutto
TORTORINO, Francesco
Paola Venturelli
– Non si conoscono il luogo e la data esatta di nascita di questo «milanese, intagliator ne’ camei et nel cristallo», citato quale autore di vasi con «gli amori [...] circa 1555) con Laura, figlia di Giovanni Mariade Locarno (Venturelli, 2013, p. 183). consegnata il 3 maggio 1567 da Francesco Ferdinando d’Avalos, marchese di Pescara e (catal., Lugano), a cura di M. Khan Rossi - F. Porzio, Milano 1998 (in partic. M ...
Leggi Tutto
MORDENTE, Fabrizio
Filippo Camerota
MORDENTE, Fabrizio. – Nato a Salerno nel 1532, studiò filosofia e matematica all’Università di Napoli. All’età di venti anni compì un lungo viaggio di studio e di [...] tuttavia, ignorarono il nome del suo inventore. Per Teodosio Rossi, che nel 1593 lo descrisse in una lettera a anno successivo il cardinale Francesco Maria Del Monte, fratello di Guidobaldo, lo raccomandò a Ferdinando I de’ Medici nel tentativo di ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena
Stefano Tabacchi
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena. – Nacque a Cavriana, presso Mantova, il 2 ott. 1591, quarta dei sei figli di Vincenzo I Gonzaga, duca [...] del duca di Lorena e Carlo Rossi, procuratore del duca di Mantova, l’Italia accompagnata dalla madre, dal fratello Ferdinando e da un ampio seguito. Il 15 13 ott. 1630, rimise alla valutazione di Mariade’ Medici la ricerca di qualche forma di ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] dal Ducato di Ferdinando I all’amministrazione francese Il 5 giugno 1809 sposò la quarantunenne Maria Maddalena Pelati; nello stesso anno nacque XV (1963), pp. 287-346; G. Tamani, Il carteggio DeRossi - P. (1804-1829), in Aurea Parma, LII (1968), ...
Leggi Tutto