GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] Il primo dromedario fu portato a San Rossore nel 1622 da Ferdinando II de' Medici; la soddisfacente prova invogliò all'acquisto di i gatti messicani (Felis jaguarundi), il cane di Magellano (Cerdocyon magellanicus), i licaoni (Lycaon pictus), i ...
Leggi Tutto
OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Michele GORTANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
*
In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] lustri più tardi, il Menezes; certo alle coste della Nuova Guinea approdò, nel 1528, il Saavedra. Qualche anno prima, nel 1521, Magellano aveva scoperto le Marianne e, verso la fine del secolo, A. Mendana trovò la morte nel gruppo della Santa Cruz. È ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] naufragio a Mindanao. Ma l'arcipelago fu rivelato all'Europa da Magellano, approdato all'isoletta Malhu nel 1521; e venti anni dopo Ruy , che non cessarono neppure dopo il ritorno del re Ferdinando al trono. Accrebbe esca al fuoco la rivoluzione delle ...
Leggi Tutto
Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] vuoto per la morte, avvenuta nei primi di quell'anno, di Ferdinando. Nell'anno stesso, secondo un passo dell'Eden, amico intimo dell'attività di lui come piloto mayor, il viaggio di Magellano non poté certo essere organizzato senza il suo intervento; ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago Indiano (Indie Orientali Olandesi) situata fra 1°45′ N. e 5°37′ S. e fra 125° e 118° E., con 179.400 kmq. di superficie e circa 2.300.000 ab. Il nome (Ilhas dos Celébes e dos Macaçares) [...] dubbio se già nel 1512 si avesse un primo stanziamento portoghese nell'isola. I superstiti della spedizione di Magellano passarono molto vicino alla costa orientale di essa nel loro viaggio dalle Filippine alle Molucche; infatti il Pigafetta iicorda ...
Leggi Tutto
Pirocorvetta di 2306 tonnellate messa a disposizione dal governo inglese per una spedizione oceanografica, promossa dalla Royal Society, allo scopo di estendere i risultati scientifici delle spedizioni [...] delle isole Hawaii e Paumotu, traversò il Grande Oceano in direzione di Valparaiso, costeggiò il Chile, entrò nello Stretto di Magellano e, risalita la costa dell'America Meridionale sino a Montevideo, traversò un'ultima volta l'Atlantico e tornò in ...
Leggi Tutto
Ammiraglio italiano, fratello di Emerich (v. sopra) e Ferdinando, nato a Castellammare di Stabia il 25 marzo 1825, morto a Napoli il 29 novembre 1896. Guardiamarina nella marina delle Due Sicilie nel 1841, [...] , comandante della fregata Principe Umberto, compì una brillante campagna nell'America Meridionale e traversò lo stretto di Magellano; avendo nel viaggio di ritorno appreso la notizia della dichiarazione di guerra all'Austria, affrettò la navigazione ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] di bordo dell'unica nave superstite della spedizione di Magellano e la data effettiva dell'arrivo a Siviglia. affinché costui entrasse nella lega santa stipulata tra Venezia, l'imperatore, Ferdinando I e la Sede apostolica l'8 febbr. 1538 contro il ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] facendo ritorno a Roma e poi in Spagna, dopo la morte del re Ferdinando, anche se è possibile un suo nuovo soggiorno romano nel giugno 1517, in particolare, circa la difesa dello stretto di Magellano. Ritornato a Siviglia nel 1537, non viaggiò più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo gli Europei presenti in Oriente sono principalmente i Portoghesi. [...] dell’arcipelago delle Filippine, un insieme di isole spagnole in un mare portoghese. Scoperte nel 1521 da Ferdinando da Magellano, un lusitano al servizio del re di Spagna, in base al trattato di Tordesillas rappresentano l’ultimo possedimento ...
Leggi Tutto
magellanico
magellànico agg. (pl. m. -ci), non com. – 1. Relativo al navigatore portoghese Ferdinando Magellano (1480-1521). In partic., nubi m. (o nubi di Magellano), le due galassie più vicine alla nostra (ne distano 170.000 anni-luce la...