ESCHINI, Angelo Maria
Paolo Bellini
Figlio di Stefano, nacque a Modena (Campori, 1882), presumibilmente nel secondo o terzo decennio del XVII secolo. Suo padre, originario di Firenze, fu di professione [...] acquaforte in ordine di tempo è un Ritratto di Alfonso IV, datato 1659, seguito l'anno successivo da una Vergine di cui si conoscano differenti stati (il primo con una dedica a Ferdinando Carlo arciduca d'Austria e con la data; il secondo con tale ...
Leggi Tutto
FENEULLE, Louis-Auguste
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque in Francia a Condé-sur-l'Escaut nel 1733. Giunto a Parma in una data ancora da precisare, frequentò la scuola dell'architetto lionese E.-A. Petitot, [...] cantiere dell'oratorio di S. Lorenzo, eretto per volere di Ferdinando di Borbone a lato della Rocca di Sala Baganza (Cirillo , 29 marzo 1771, 12 sett. 1784; Ibid., Mappe e disegni, vol. IV, nn. 18 bis, 23, 33-35; Ibid., Raccolta Sanseverini, vol. I ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 ott. 1537 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 234) da Sinibaldo di Taddeo e da Lucrezia di Matteo Strozzi.
La famiglia Gaddi aveva occupato [...] di Cristina di Lorena, sposa del granduca Ferdinando I.
In tale occasione ideò una serie di Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana sotto il governo della casa Medici, IV, Firenze 1781, p. 122; F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno ...
Leggi Tutto
DADDI, Cosimo
Andrea Muzzi
Nacque presumibilmente a Firenze dopo la metà del sec. XVI: nel 1575 era già a Volterra a dipingere le armi del Comune sulle spalliere delle sedie del Consiglio (Cinci, 1885). [...] l'ingresso di Cristina di Lorena, sposa a Ferdinando I, dipingendo una grande storia a terr.pera della di S. Andrea a Morgiano presso Firenze; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, p. 254; Diz. encicl. Bolaffi d. pittori.. ital., IV, p. 102. ...
Leggi Tutto
BOZZINI, Paolo
Ferdinando Arisi
Figlio di un rigattiere, nacque a Piacenza il 25 genn. 1815. Dal 1829 al 1833, e forse anche negli anni successivi, fu allievo dell'Istituto d'arte F. Gazzola di Piacenza, [...] , Piacenza 1917, pp. 81, 123, 182 ss.; S. Fermi, La litografia a Piacenza, in Strenna dell'a. XV, Piacenza 1937, pp. 161 s.; G. Borghini, L'incis. e la litogr. piacentina, Piacenza 1963, pp. 21 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, V. 496. ...
Leggi Tutto
CASALINO (Casalini), Andrea (Antonio o Antonino)
Ferdinando Arisi
Figlio di Francesco, nacque a Fiorenzuola (Piacenza) verso il 1530. È lecito pensare che abbia appreso l'arte dal padre, che esercitava [...] 442-444; P. Falconi, Le monete piacentine, Piacenza 1920, III, pp. 28, 30; L. Grazzi, Medaglisti parmensi, in Parma per l'arte, IV (1972), pp. 44, 50, 54, 55; Corpus nummorum Italicorum, IX, 1, pp. 445-80; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p ...
Leggi Tutto
CESTARO, Giacomo (Iacopo)
Renato Ruotolo
Nacque nel 1718 a Bagnoli Irpino (Avellino; cfr. De Rogatis, Sanduzzi); nel 1743 era ancora un pittore sconosciuto se De Dominici non lo cita nelle sue Vite dei [...] IX (1970), pp. 73-87; Id., La pittura napol. da Carlo a Ferdinando di Borbone, in St. di Napoli, VIII, Napoli 1971, pp. 501-4, a Napoli nella seconda metà del Settecento, in Storia dell'arte, IV (1972), p. 202;G. Fiengo, Vanvitelli e Gioffredo nella ...
Leggi Tutto
Alfonso X il Saggio, Re di Castiglia e di León
P.K. Klein
Nato nel 1221, fu uno dei personaggi più affascinanti della storia spagnola. Da un punto di vista politico il suo regno (12521284) fu caratterizzato [...] con la crescente aristocrazia, né il dissidio con il figlio Sancio IV (1284-1295); non riuscì a sostenere le pretese su Guascogna, confrontarsi inoltre con i successi politici del padre, Ferdinando III il Santo (1217-1252). Le frustranti disfatte ...
Leggi Tutto
CIOLI (Ciolli, Chioli)
Maria Pedroli
Famiglia di scultori documentata tra il XIV e il XVII secolo. Essi "ebbero origine da Settignano, villaggio tre miglia presso Firenze, ove sono le ville e beni, che [...] da Bernardo Rosselli (W. e E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, IV, Frankfurt am M. 1952, p. 573).
Un Ciolo è ricordato in una ss. Domenico e Sisto; del secondo premio, ex aequo con Ferdinando Reif, nel "concorso clementino" del 1706 che aveva per tema ...
Leggi Tutto
CRESPOLANI, Camillo
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 25 dic. 1798 da Luigi e Pietra Bortonieri. Seguiti i corsi di pittura, scenografia e scultura della locale Accademia Atestina, allora diretta [...] il C. annoverò tra i suoi allievi il pittore Ferdinando Manzini, futuro scenografo del teatro Comunale di Modena.
Decoratore filza 7 [14 dic. 1841] Ibid., A. Setti, Cronaca [ms., 1850], IV, p. 52 Modena, Arch. d. Museo civico, Atti, 1913, 14 maggio C ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...