BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] , di arte fidiaca e policietea, dei grandi maestri del IV sec. a. C., ellenistiche e alcune romane. Vi sono Roma 1896, p. 91; R. De Cesare, La fine di un regno. L Regno di Ferdinando II, Città di Castello 1908, pp. 118, 158, 160, 164, 166, 208, 217 ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Alfredo Petrucci
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Pietro Luigi, nacque ad Arcisate (provincia di Varese) nell'anno 1727.
Pietro Luigi era operoso come stuccatore nel 1743-51 al castello [...] una dall'Eneide e l'altra da Orazio (ode III, libro IV) molto simili a questi affreschi nel taglio scenico e nel gusto di fronte all'antipapa Clemente VII, eseguita su commissione del duca Ferdinando, per la chiesa di S. Quintino a Parma nel 1786. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rovezzano (al secolo Raffaello Curradi)
Maurizia Cicconi
Nacque a Rovezzano, presso Firenze, nel 1611 da Alessandro Curradi (Pizzorusso, p. 106), e intorno al 1635 entrò nell'Ordine dei cappuccini, [...] fu uno degli scultori più attivi presso la corte di Ferdinando II. Tale dato si pone in coincidenza, probabilmente non , Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), IV, Firenze 1846, pp. 426-429; R. Guarnacci, Guida per la ...
Leggi Tutto
BORRANI, Odoardo
Ferdinando Arisi
Nato a Pisa, in famiglia fiorentina, il 22 ag. 1833 da David e Leopolda Ugolini; nel 1840 era a Firenze, e in questa città operò per tutta la sua vita. Lo avviò all'arte [...] , 90; S. Furlotti Reberschak, Catal. Bolaffi della pittura ital. dell'800, n. 2, Torino 1969, pp. 53 s. (per le mostre collettive, le aste più recenti e le coll. private); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, pp. 372 s.; Enc. Ital., VII, p. 509. ...
Leggi Tutto
BONZANIGO, Giuseppe Maria
Rosaria Amerio Tardito
Figlio di Giorgio Patrizio (attivo in Asti come intagliatore in legno e costruttore d'organi) e di Giovanna Margherita Burzio, nacque ad Asti il 6 sett. [...] ., tra i quali ritratti di V. Alfieri,Ferdinando La Villa,Edoardo Calvo, incisioni in legno ( Civico di Torino, L. Mallé, Smalti - Avori del museo d'arte antica (cat.), Torino 1969, pp. 344 s., 345 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 330. ...
Leggi Tutto
BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] lavorava a statue e bassorilievi per la chiesa di S. Ferdinando a Livorno. Di essi il più importante è il gruppo sull p. 888; W. e E. Paatz, Die Kirchen von Florenz,Frankfurt-am-Main 1952, IV, p. 172; V, p. 140; 1. Belli, Guida di Lucca,Lucca 1953, p ...
Leggi Tutto
ALTAMURA, Francesco Saverio
Marco Chiarini
Pittore, scrittore e patriota, nato a Foggia il 5 ag. 1822 (e non, come è solitamente detto, nel 1826) secondo quanto afferma C. Lorenzetti, che riporta una [...] e l'adultera, acquistato dal fratello di Ferdinando II, Marsia e Apollo), proseguì nella A. Cenni biografici, in Mem. d. R. Accad. di archeol., lettere e belle arti, IV (1919), pp. 3-11; M. Soldati, La Galleria d'arte moderna del Museo civico di ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Giovanni, detto il Cosci
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze intorno al 1560 da Bastiano di Marco. Fu chiamato "il Cosci", dal nome dello zio materno Raffaello Cosci, presso il quale era stato [...] della venuta di Cristina di Lorena, sposa di Ferdinando I, ed eseguì varie opere (citate dal Baldinucci 64 nn. 120 e 121, 379, 397, 407, 411, 412, 529 n. 355, 607, 728, 729; IV, ibid. 1952, pp. 679, 686, 689 nn. 16, 17 e 18; U.Baldini e L.Berti, II ...
Leggi Tutto
CASSANA, Nicolò
Nicola Ivanoff
Figlio del pittore genovese Giovanni Francesco, nacque a Venezia nel 1659. Iscritto nella fraglia pittorica dal 1684, studiò col padre. Il C. si affermò soprattutto come [...] Guardaroba 1051, c. 10v (elenco delle opere del C. eseguite per Ferdinando); Venezia, Bibl. nazionale Marciana, cod. It., cl. IV, 21 e cl. X, 150 (prov. Morelli): Lettere di Ferdinando di Toscana al C. (pubbl. da Fogolari, 1937); Ibid., Civico Museo ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Giovanni Battista
Anna Ottani
Figlio di Luigi e di Maria Fereoli, modesti commercianti, nacque a Parma il 25 nov. 1790. Lo Scarabelli Zunti raccolse dati documentari conservati nelle sue Memorie [...] del secolo precedente per ordine del bigotto duca Ferdinando (sono stati distrutti nell'ultima guerra mondiale); ., p. 93; Id., Un disegno di G. B.,ibid., 1961, p. 208; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 335; Encicl. Ital., VII, pp. 470 s. ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...