CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] in occasione dell'addobbo di Firenze per le nozze di Ferdinando I e Cristina di Lorena, al C., ufficialmente compreso der Florentiner Kunstakademie, in Mitteil. des Kunsthistor. Institutes in Florenz, IV(1932-34), p. 129; G. Briganti, Un libro su ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] quadraturista sarà, infatti, chiamato a Firenze dal granduca Ferdinando II de' Medici nel 1633 e nel 1636.
Stati estensi, Modena 1855, pp. 160-165; G. Guidicini, Cose notabili di Bologna, IV, Bologna 1872, pp. 82 s.; E. Veggetti, A. M. C., in Il ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] 259; A. Barbacci, Cronaca dei ritrovamenti e dei restauri, in Le Arti, IV (1941-42), 2, p. 153; H. Tietze-E. Tietze Conrat, . Strocchi, Il Gabinetto d'"opere in piccolo" del Gran Principe Ferdinando a Poggio a Cajano, in Paragone, XXVII (1976), 311, p ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] tributi le maestranze dell'opera della cattedrale, privilegio rinnovato da Ferdinando II (1157-1188) nel 1183 e da Alfonso IX ( Marcos Rodríguez, Salamanca, in Diccionario histórico-eclesiástico de España, IV, Madrid 1975, pp. 2137-2144; J.L. Martín ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] altorilievo, finanche con figure a tutto tondo, di Ferdinando Tacca (Firenze, S. Stefano, capp. Bartolomei, , pp. 63 s., 169, 236 s.; G. Lorenzetti, in Encicl. Ital., IV, Roma 1929, pp. 970 s.; W. von Bode, Die italienischen Bildwerke der Renaissance ...
Leggi Tutto
BAGLIONE, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] in dep. dal Louvre) dipinte a Mantova (1621-1623) per Ferdinando Gonzaga il quale - compiaciuto per una prima serie di analogo soggetto Mancini, Trattato della conoscenza delle pitture, cod. Marciano,Cl.IV, cod. XLVII, p. 145, e Ragguaglio della vita ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Francesco
Cristina Geddo
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli.
Fu allievo del milanese Ferdinando [...] di M. Bona Castellotti - C. Geddo, Milano 1998 (con documenti); S. Coppa, in Museo d'arte antica del Castello Sforzesco. Pinacoteca, IV, Milano 2000, pp. 131-148; C. Geddo, in Gli arredi dei principi (catal., galleria Piva), Milano 2000, pp. 63-65 ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] di L. e la Castiglia si realizzò con il matrimonio di Ferdinando, primo re di Castiglia (1035-1065), e Sancia, erede Painting, 14 voll., Cambridge (MA) 1930-1966: III, pp. 234-296; IV, pp. 151-177; E. Lambert, L'art gothique en Espagne aux XIIe et ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] medaglie dedicate al Ritorno a Modena di Francesco IV del 1814; al Giuramento delle Province venete , 1989).
In seguito alla realizzazione della medaglia per l'Incoronazione di Ferdinando I, il 9 ott. 1838, lo stesso imperatore re del Lombardo ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] suoi meriti artistici, e in tale veste fece parte della IV Commissione del Senato per la Pubblica Istruzione e Belle Arti. All (Egle-Eurigio), quello del terzo atto di Miranda (Miranda-Ferdinando) e il monologo di Medea nell'ultimo atto dell'omonima ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...