FOSCHINI, Michele
Matteo Lafranconi
Nacque a Guardia Sanframondi (nei pressi di Benevento) il 14 sett. 1711 da Filippo e Geronima Pingue; fu avviato agli studi dal sacerdote P. Piccirilli, che lo condusse [...] di Borbone al trono di Napoli, Il giuramento di FerdinandoIV), come attestano i documenti di pagamento in conto e a , Vite dei pittori, scultori ed architetti napoletani (1742), Napoli 1846, IV, pp. 613-617; M. Chiarini in C. Celano, Notizie del ...
Leggi Tutto
MASTRANGELO, Felice
Raffaele Pittella
– Nacque il 6 apr. 1773 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), terra feudale della provincia di Basilicata, da Maurizio, medico, appartenente a una casata che [...] più drammatici e spietati del sanfedismo.
Il M., sfuggito all’eccidio, non si salvò dalla repressione che seguì al ritorno di FerdinandoIV di Borbone. Il 14 ott. 1799 fu impiccato nella piazza del Mercato a Napoli. Sul patibolo insieme con lui salì ...
Leggi Tutto
ROSAROLL, Giuseppe. –
Antonino De Francesco
Nacque a Napoli il 16 settembre 1775 da Sebastiano, capitano del reggimento delle guardie svizzere, e da Maria Maddalena Scorza.
Venne avviato alla vita militare [...] al seguito del generale André Masséna, che nel febbraio 1806 conquistò il Regno di Napoli e costrinse per la seconda volta FerdinandoIV alla fuga in Sicilia.
Tornato in patria Rosaroll venne aggiunto allo stato maggiore, ma agli inizi del 1808 fu ...
Leggi Tutto
BONECHI (Bonecchi), Giuseppe
**
Figlio di un poverissimo pittore di cassapanche, nacque a Firenze intorno al 1715. Grazie alla protezione di un facoltoso gentiluomo fiorentino, Ugolino Grifoni, iniziò [...] . finì per ottenere nel 1768 dal granduca Pietro Leopoldo, recatosi a Napoli per le nozze della sorella Maria Carolina con FerdinandoIV, il titolo ed il soldo di console o segretario della legazione toscana: non riuscì però a far prendere troppo sul ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] J. Mazzoleni, Roma 1961, ad Indicem); Notizie sulla carriera ecclesiastica e politica del comm. C., Napoli s.d.; Lettore di FerdinandoIV alla Duchessa di Floridia,1820-1824, a cura di S. Di Giacomo, Milano-Palermo-Napoli 1914, ad Indices (cfr. nota ...
Leggi Tutto
ELISEO della Concezione
Antonella Pagano
Al secolo Francesco Mango, figlio di Giacomo e di Cecilia Castracani, nacque a Napoli il 16 ag. 1725. Emise la professione di fede nell'Ordine dei carmelitani [...] non avesse legato la sua attività scientifica alla Reale Accademia di scienze e belle lettere, fondata a Napoli da FerdinandoIV il 5 luglio 1780.
Nominato accademico pensionario. titolo onorifico di grande importanza, E. fece parte della commissione ...
Leggi Tutto
SPIRITI, Giuseppe
Luca Addante
SPIRITI, Giuseppe. – Nacque, pare, nel 1757, a Messina (Riflessioni economico-politiche..., 1793, pp. 161, 195), non a Cosenza, come di norma si legge (dopo Andreotti, [...] ad altri, fra cui Antonio Jerocades) fu attribuito un sonetto anonimo posto – a quanto pare – sul tavolo di lavoro di FerdinandoIV, nel 1793. Vi si minacciava il re che non dalla Francia doveva temere rivolgimenti nel Regno ma dall’«interno», dove l ...
Leggi Tutto
MORICI, Domenico
Fabio Zavalloni
MORICI, Domenico. – Nacque a Rossano il 13 febbraio 1773 da Giuseppe, medico discendente da una famiglia approdata in Calabria dalla Spagna nel 1721, e da Margherita [...] alla restaurazione borbonica, vi fece ritorno dopo la pace di Firenze (1801), imposta da Napoleone Bonaparte al re FerdinandoIV. Nel periodo successivo si trasferì a Napoli, ove esercitò, senza molta fortuna, la professione di ingegnere. Per contro ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Oronzio
Ugo Baldini
Nacque a Terlizzi (Bari), il 13 nov. 1735 da Giuseppe e Bisanzia De Chirico. Restano oscuri stato e composizione della famiglia, e in genere, circa la sua formazione [...] , si trova descritto nell'opera in cui il D. espose le sue tesi, edita a Napoli nel 1794 a spese del re FerdinandoIV, che s'interessò alla questione e volle assistere ed anche partecipare ad alcune delle esperienze: L'uomo galleggiante o sia l'arte ...
Leggi Tutto
OLIVIER POLI, Gioacchino Maria
Vladimiro Sperber
OLIVIER (Olivieri) POLI, Gioacchino Maria (Mario). – Nacque a Molfetta (Bari) nel 1771. Sono noti solo i cognomi dei genitori: Olivieri e Poli. Successivamente [...] stesso anno, poiché la Francia non sembrava intenzionata a invadere il Regno, ritenne di affidare le sorti della rivoluzione allo stesso FerdinandoIV. Con l’appello dei Patriotti d’Italia al re delle Due Sicilie (firmato a p. 14 G.M. Olivieri; Roma ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...