GROSSI, Giovanni Battista Gennaro
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] D.G. feliciter reduci (Napoli 1815) e In occasione del fausto ritorno della maestà del re delle Due Sicilie FerdinandoIV sul trono di Napoli (ibid. 1821), oltre a diciotto iscrizioni dello stesso tenore in appendice alle Lettere istorico-filologiche ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] a lui faceva capo, fautore degli interessi nobiliari e avverso a Bernardo Tanucci. Durante la minore età di FerdinandoIV, Pignatelli riuscì a instaurare una profonda sintonia con il giovanissimo re, di cui divenne frequentatore abituale ricevendone ...
Leggi Tutto
SERATTI, Francesco
Orsola Gori Pasta
– Di nobile famiglia pontremolese, figlio di Agostino, auditore di Ruota a Siena, e di Vittoria di Girolamo Pecci, nacque a Siena il 18 luglio 1736. Si laureò all’Università [...] 1768 si recò a Napoli al seguito dei granduchi per accompagnare la sorella di Pietro Leopoldo, Maria Carolina, promessa sposa di FerdinandoIV di Borbone, e da luglio a settembre 1770 si recò a Vienna alla corte imperiale al seguito dei granduchi. Il ...
Leggi Tutto
IGNAZIO della Croce (al secolo Ignazio Danisi)
Serena Veneziani
Nacque nel 1718 a Castellaneta, presso Taranto, da Nicola Danisi e Agata Mari. Alcuni biografi (De Tipaldo, Perini, Villani, Morei) gli [...] estraneo alla lista dei concorrenti. Sotto il regno di FerdinandoIV fu poi chiamato su quella cattedra e nominato anche giudice Baldassarri, Una colonia d'Arcadia, in Giornale arcadico, s. 6, IV (1913), 10, pp. 302-307; D.A. Perini, Bibliographia ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Francesco
Paolo Venturoli
Figlio di Giuseppe, nacque a Pistoia nel 1747, secondo quanto ci riferisce Francesco Tolomei (p. 159), e iniziò ancora in giovane età a scolpire soprattutto in creta, [...] (Antologia)che, prima di trasferirsi in Toscana, l'artista era stato "ricercato per pubblico professore di scultura dalla Maestà di FerdinandoIV per la scuola di Napoli".
Giunto a Firenze, il C. scolpisce il busto di Pietro Leopoldo, posto nel 1789 ...
Leggi Tutto
DE MITA, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Detto il Foggiano, per la sua terra di origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] G. Ceci, Gli artisti napoletani della seconda metà del secolo XVIII (dall'opera inedita di P. Napoli Signorelli sul Regno di FerdinandoIV), II, in Napoli nobilissima, n.s., III (1923), p. 27; A. Gambacorta, V. D. pittore foggiano del secolo XVII, in ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque il 20 settembre 1754, quintogenito di Luigi, principe d’Aragona, e di Stefania Morso, dei principi di Poggioreale; il luogo di nascita è incerto: probabilmente [...] la famiglia reale, che sarebbe cresciuta negli anni successivi, fu la nomina nel 1790 a maggiordomo di settimana di FerdinandoIV. Nel gennaio 1797 fu promosso tenente di fregata; dopo aver comandato una corvetta ed essere stato comandante in seconda ...
Leggi Tutto
ROTONDO, Prosdocimo
Silvio De Majo
– Nacque a Gambatesa, in Molise, il 14 aprile 1757 da Antonio e da Rosina Giannessi.
Apparteneva a una famiglia di prospera borghesia provinciale, dotata di molte [...] l’uscita dal governo provvisorio, rimase in disparte, ma ciò non valse a evitargli la condanna a morte dopo il ritorno di FerdinandoIV sul trono. L’esecuzione fu emanata dalla giunta di Stato il 27 settembre ed eseguita a Napoli il 30 settembre 1799 ...
Leggi Tutto
MOLINA, Luisa
Mauro Vanga
de (Maria, Luisa, Fortunata). – Figlia di Pedro e di Camilla Salinero, nacque a Napoli il 28 febbr. 1764.
Il padre, un nobile ufficiale spagnolo al servizio dell’armata di [...] ingenti richieste dei creditori.
Fu per questo che nel 1787 il marchese Tommaso De Rosa – su espressa richiesta di re FerdinandoIV «veduto il bisogno che ha di assistenza esso Sanfelice e famiglia» – fu nominato tutore della coppia, con il compito ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA, Giuseppe principe di Alliata
Alessia Facineroso
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1784, da Fabrizio e da Giuseppa Moncada Branciforti. Ebbe tre fratelli: Maria Felicia, di un anno più grande, [...] costituzionale: al termine di un lungo braccio di ferro con la corte l’inviato riuscì a ottenere l’allontanamento di FerdinandoIV e l’attribuzione del ruolo di vicario al figlio Francesco (16 gennaio 1812), convincendo quest’ultimo a scarcerare i ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...