Città del Portogallo, che nel 1920 aveva 20.841 abitanti, sulla destra del fiume Mondego, il solo fiume importante che scorre intieramente in territorio portoghese, nell'antica provincia del Douro, capoluogo [...] Castro, l'infelice amante di don Pedro, figlio di Alfonso IV.
Il distretto di cui Coimbra è capitale abbraccia un'area di - e poi perduta, per essere infine definitivamente riconquistata da Ferdinando Magno, re di León, nel 1064. Dopo che il ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore. Nacque a Bologna nel 1665, e vi morì nel 1747. Giovanissimo rifiutò di andar a Roma alla scuola del Maratta e si allogò invece a Bologna con Angelo Michele Doni, abile disegnatore, [...] venne a Firenze, per presentare al principe Ferdinando una delle sue opere più complete: la illustrata), Roma s. a.; E. Modigliani, Dipinti inediti del C. "Lo Spagnuolo", ibid., IV (1923-24), pp. 415-24; F. Malaguzzi-Valeri, in Boll. d'arte, s. ...
Leggi Tutto
Mercante e viaggiatore fiorentino, nato intorno al 1573, morto nel 1636, al quale spetta anche un posto nella storia della letteratura per i pregi singolari di freschezza e di eleganza di stile dei suoi [...] né l'appoggio di Maria dei Medici e di Enrico IV di Francia, e neppure le favorevoli disposizioni dello stato d carica di maestro di casa alla corte ducale, se non sotto Ferdinando, certamente sotto Cosimo II. Inoltre fu incaricato da quest'ultimo d ...
Leggi Tutto
SALIMBENE da Parma
Ferdinando Bernini
Figlio di Guido, nacque a Parma il 9 ottobre 1221 dalla famiglia Adam, che apparteneva alla piccola nobiltà. L'ambiente cittadino vibrava ancora della predicazione [...] Federico II, fu mandato in Francia per studî e forse anche per portarvi lettere degli assediati. Vide a Lione Innocenzo IV che di là dirigeva la lotta contro l'imperatore, frequentò il concittadino frate Giovanni da Parma ministro generale dei minori ...
Leggi Tutto
Celebrata per la voce celestiale, per l'arte del canto, per la bellezza e per l'onestà da legioni intere di poeti (Giambattista Marino, Giambattista Basile, Tommaso Stigliani, Gian Francesco Maia Materdona, [...] e bellissima sorella Margherita, divenuta per breve tempo amante del duca Ferdinando, che poi la maritò con ricca dote. Ai principî del di papa Gregorio XV e per l'avvento di Filippo IV al trono di Spagna; non senza primeggiare nelle altre feste ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Cáceres (Estremadura) nel 1455, morto a Roma il 26 dicembre 1523. In qualità di vescovo di Badajoz e oratore del re d'Aragona presso la Curia romana, condusse per conto del re Ferdinando [...] , ma amante del lusso, cupido di onori e passionale, fu più ricco di vizî che di virtù.
Bibl.: H. Rossbach, Das leben und die politisch-kirchliche Wirksamkei des B. L. de C., Breslavia 1893; L. v. Pastor, Storia dei papi, III e IV, i, Roma 1925-26. ...
Leggi Tutto
Nato il 10 maggio 1784 a Cava dei Tirreni da Gaetano (v.), esule a Parigi ed educato nel Pritaneo a spese della Francia, ne uscì nel 1803 sottotenente di fanteria, combattendo poi, ed essendo spesso ferito, [...] 1820, il comando della guardia cittadina di Napoli e della IV divisione, tentando invano d'arginare le diserzioni dei soldati all'appressarsi degli Austriaci. Destituito dalla reazione, fu reintegrato da Ferdinando II, che nel 1848-49 se ne servì per ...
Leggi Tutto
Nacque il 31 ottobre 1629 da Carlo, duca di Rethel, figlio di Carlo I Gonzaga, e da Maria Gonzaga. Dopo la reggenza della madre (1637-47) assunse direttamente il governo il 30 ottobre 1647. Corrottissimo, [...] 14 agosto 1665 morì consunto dai vizî, lasciando all'unico figlio Ferdinando Carlo un'eredità ben miseranda.
Bibl.: F. Amadei, Cronica di storia di Mantova dalla sua fondazione sino ai nostri tempi, IV, Mantova 1833; G. B. Intra, Isabella Clara d' ...
Leggi Tutto
Illustre capitano, nato nel 1452 da Antonio principe di Salerno. Partecipò attivamente alle lotte dei Colonna contro gli Orsini, onde fu dichiarato ribelle e bandito da Roma da Sisto IV nel 1482. Nella [...] , e difese con disperata energia Paliano contro gli Orsini e Girolamo Riario (1484). Parteggiò per Innocenzo VIII nella guerra contro Ferdinando I d'Aragona, re di Napoli, seguita alla rivolta di Aquila e alla congiura dei baroni (1485-86). Dopo aver ...
Leggi Tutto
Cavaliere di S. Stefano e commendatario di Tropea e Cavour, nato a Torino nel 1589 o 1590, morto nel 1657. Studiò a Firenze e a Pisa presso suo zio Carlo Antonio Dal Pozzo, arcivescovo di questa città; [...] servì Ferdinando I granduca di Toscana, e fu giudice a Siena; entrò quindi al servizio della corte pontificia a Roma, e Parigi lasciò un diario con descrizioni della corte di Enrico IV, con osservazioni spesso piccanti su usi e personaggi. ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...