• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
3842 risultati
Tutti i risultati [3842]
Biografie [2151]
Storia [993]
Arti visive [438]
Religioni [378]
Letteratura [266]
Diritto [196]
Musica [168]
Diritto civile [138]
Storia delle religioni [74]
Geografia [70]

CARAVITA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAVITA, Giuseppe Carla Russo Nacque a Napoli dal penalista Tommaso e da Felicia Sersale. I dati che si possono trarre da alcuni documenti, quali le Biografie de' magistrati e il Relevio per la sua [...] giunta di Stato, della quale era ancora membro nel 1783. Nello stesso 1768 il re Ferdinando IV, seguendo le indicazioni del padre, nominava il C. avvocato fiscale del Regio Patrimonio nella Camera di S. Chiara. Come tale egli intervenne nel 1769, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPINOLA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Girolamo Diego Pizzorno – Nacque a Genova il 15 ottobre 1713, secondogenito di Nicolò, doge della Repubblica tra il 1740 e il 1742, e di Maddalena Doria. Altri fratelli erano Pasquale, Francesco [...] . In quello stesso 1768, accompagnò a Napoli l’arciduchessa Maria Carolina d’Asburgo-Lorena, destinata in sposa a Ferdinando IV di Borbone. Non dimenticò gli anni trascorsi al collegio Clementino, di cui divenne cardinal protettore, e, durante la ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA CAROLINA D’ASBURGO-LORENA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FERDINANDO IV DI BORBONE – GUERRA DEI SETTE ANNI – CARLO VII DI BAVIERA

MAESTRO dei PRIVILEGI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO dei PRIVILEGI S. Alcolea i Gil Anonimo pittore e miniatore attivo a Maiorca negli anni trenta e quaranta del sec. 14°, così denominato da Meiss (1941) sulla base delle miniature eseguite dall'artista [...] raffigurazioni dei sovrani di Maiorca, Giacomo I, Sancio e Giacomo II, di Ferdinando IV re di Castiglia e León e dell'infante Pietro di Portogallo, dei papi Innocenzo IV e Giovanni XXII, come anche dei promulgatori degli Usatges di Barcellona, vale ... Leggi Tutto

CITO, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITO, Baldassarre Carla Russo Nacque a Napoli il 1º febbr. 1695 da Carlo, nobile originario di Rossano Calabro e reggente del Consiglio collaterale, e da Anna De Maio, di famiglia nobile ascritta al [...] , nel 1734, non intaccò la sua posizione, ma, anzi, la migliorò. Durante il regno di Carlo di Borbone e quello di Ferdinando IV il C. giunse fino ai più alti gradi della carriera di magistrato. Nominato caporuota della Vicaria per le cause penali, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONCOMPAGNI LUDOVISI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNI LUDOVISI, Antonio Umberto Coldagelli Nacque a Roma il 16 giugno 1735, figlio di Gaetano e di Laura Chigi. Il padre, principe di Piombino e duca di Sora, era uno dei più importanti baroni [...] anni a figurarvi come uno dei personaggi più decorativi nella sua qualità di gentiluomo di camera con esercizio di Ferdinando IV. L'azione riformatrice dei ministri napoletani si esplicava infatti in un controllo fiscale di una fermezza inusitata sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE SIMONE, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SIMONE, Gaetano Massimo Pisani Non si conoscono gli estremi anagrafici precisi, ma la sua nascita va collocata intorno al 1747 (Pisani, 1986, pp. 69, 72 s.), probabilmente a Napoli. Stranamente le [...] ) con Domenico Caracciolo, marchese di Villamaina, ambasciatore a Parigi, viceré del Regno di Sicilia e infine primo ministro di Ferdinando IV dal 1786. L'attività del D. ritrattista, che può aver preso l'avvio nell'ultimo quarto del secolo, concilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAVELLI, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAVELLI, Vito Ugo Baldini Nacque a Montepeloso, oggi Irsina (Matera), nel 1724. Ancora giovane, divenne sacerdote e si dedicò allo studio e poi all'insegnamento della matematica; l'interesse di ricerca [...] della geometria sferica edito nel 1795 e gli Elementi di geometria pratica del 1799, tutti pubblicati a Napoli. Nel 1786 Ferdinando IV nominò il C. presidente della commissione d'esami per le scuole militari, e nel 1791 lo chiamò a corte affidandogli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DIFFERENZIALE – JOURNAL DES SÇAVANS – CRISTOFORO CLAVIO – CARLO DI BORBONE – REGNO DI NAPOLI

GENTILE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Giuseppe Maria Pia Donato Nato a Sortino, in provincia di Siracusa, il 12 nov. 1767, compì gli studi presso il seminario vescovile di Siracusa. Per motivi ignoti, forse perché già impegnato [...] compositore, in particolar modo in dialetto siciliano. Risalgono a questo periodo anche le Rime (Catania 1797) in lode di Ferdinando IV in occasione del trattato di pace con la Francia. All'inizio dell'Ottocento si perdono le tracce del Gentile. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sicilia, Regno di

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Sicilia, Regno di Dino Carpanetto Un’isola contesa tra le dinastie europee Il Regno di Sicilia, costituitosi nell’11° secolo con i Normanni, fu governato da molteplici dinastie (Normanni, Svevi, Angioini, [...] una nuova costituzione sul modello inglese. L’autonomia dell’isola fu annullata con la restaurazione borbonica del 1815: Ferdinando IV mutò significativamente il suo titolo in quello di re delle Due Sicilie (1816) e abolì la costituzione, suscitando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – FERDINANDO IL CATTOLICO – GUGLIELMO II IL BUONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicilia, Regno di (4)
Mostra Tutti

BRUNELLI, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLI, Angelo Maria Francesco Negri Arnoldi Nato a Firenze nel 1740, lo troviamo nominato per la prima volta nel 1772 tra gli artisti addetti alla fabbrica della reggia di Caserta, insieme a un Carlo [...] della reggia di Caserta, dove restano, di lui, i finti cammei e alcuni chiaroscuri che ornano lo studio di Ferdinando IV, e i rilievi decorativi a stucco del gabinetto dell'avancorpo orientale. Opere queste in cui l'artista mostra un avanzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – LUIGI VANVITELLI – NEOCLASSICISMO – MONTECASSINO – CHIOSTRO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 385
Vocabolario
armellino¹
armellino1 armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
mòlle
molle mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali