CERCIÀ (Cerciano), Domenico
Lorenzo Tozzi
Nacque verso il 1770 (per il Manferrari 1768) a Napoli. Se è vero quanto riferisce il Fétis (annotazione per altro non confermata dal Florimo), sarebbe stato [...] l'opera seria Scipione in Cartagena (rappr. il 4 nov. 1801 per l'onomastico della regina alla presenza di FerdinandoIV, interprete il tenore D. Mombelli nei panni dell'Africano).
Tipico rappresentante di quel realismo musicale che aveva reso l ...
Leggi Tutto
DEL MUSCIO, Gian gaetano
Ugo Baldini
Nacque a Foggia il 5 febbr. 1746. Mancano notizie sulla famiglia, di condizione non elevata, e sulla sua prima formazione. Il suo nome di battesimo, Gaetano, fu [...] matematica dell'università di Malta, che però lasciò dopo un triennio, nonostante vantaggiose proposte, per accettare da FerdinandoIV di Borbone l'incarico di meccanica sublime e balistica nella scuola militare della "Nunziatella"; divenne poi, il ...
Leggi Tutto
SANTA ELISABETTA, Antonino Montaperto e Massa duca di
Flavia Luise
SANTA ELISABETTA, Antonino Montaperto e Massa duca di. – Nacque a Palermo nel 1710, secondogenito maschio di Ottavio marchese di Montaperto [...] (1760-1767), I-III, Napoli 2009, ad ind.; Id., Il Regno di Napoli dalla tutela all’emancipazione (1775-1789). Lettere di FerdinandoIV a Carlo III ed altri documenti inediti, I-II, Napoli 2015, ad indicem.
G.E. Di Blasi, Storia cronologica dei vicerè ...
Leggi Tutto
GRASSI, Cecilia
Maria Carmela Di Cesare
Nata a Napoli intorno al 1740, nessuna notizia ci è pervenuta circa questa soprano prima del suo debutto ufficiale, avvenuto al teatro S. Salvatore di Venezia [...] Napoli, allo spettacolo per il giorno natalizio di re FerdinandoIV, esibendosi nelle cantate di P. Cafaro (Ercole) e Bibl.: F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatorii, IV, Napoli 1882, p. 241; C. Ricci, I teatri di Bologna nei ...
Leggi Tutto
MATTEI, Gregorio
Anna Maria Rao
– Nacque da Saverio e da Giulia Capece Piscicelli; su luogo e data di nascita le fonti sono discordanti: a Napoli in un anno tra il 1769 e il 1772, oppure a Montepavone [...] .
Il primo, Al re per la carta del litorale di Napoli, pubblicato a Venezia nel 1794, indirizzato al re di Napoli FerdinandoIV; un altro che porta la data del 14 marzo 1796, intitolato Pensiere, che consiste in una celebrazione della capacità della ...
Leggi Tutto
RODIO, Giovan Battista
Flavia Luise
– Nacque nel 1779 a Catanzaro da Vitaliano e da Anna Majorano.
A diciassette anni, dopo aver frequentato il collegio di quella città, si trasferì a Napoli e, sostenuti [...] , fratello del cardinale, nominato ispettore dell’armata sanfedista.
Caduta la Repubblica Napoletana, nel mese di agosto del 1799 FerdinandoIV gli ordinò di marciare, al comando delle truppe che aveva organizzato a massa, verso lo Stato pontificio e ...
Leggi Tutto
molle
Andrea Mariani
Prevale in D. l'originario significato di " morbido ", " tenero ". Si veda dapprima in If XXV 111 Togliea la coda fessa la figura / che si perdeva là, e la sua pelle / si facea [...] Buti), " il delicato ed effemminato vivere " (Venturi). Si noti, per inciso, che un tempo quel di Spagna non era identificato con FerdinandoIV ma con il più antico Alfonso di Castiglia il quale non volle accettare l'impero che gli veniva offerto; di ...
Leggi Tutto
FIANI, Onofrio
Toni Iermano
Ultimogenito di Giuseppe e di Marianna Maffei, nacque a Torremaggiore (od. prov. di Foggia) il 10 sett. 1761.
Compiuti i primi studi, privatamente nella casa paterna di Torremaggiore, [...] religiosi; la terza, suddivisa in due capitoli svolge il tema "Sugli effetti della politica e della religione di FerdinandoIV sui popoli del Regno di Napoli".
Alla fine del 1808, incoraggiato dal nuovo clima politico instaurato da Gioacchino Murat ...
Leggi Tutto
DE DONNO, Oronzo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Maglie (Lecce) il 2 ag. 1754 da Nicola e Maddalena Cezzi. Compiuti gli studi delle lettere e delle scienze nella cittadina natale, si trasferì a Napoli [...] un così valente medico; pare anzi che fosse proprio una grave malattia occorsa alla regina Maria Carolina a spingere FerdinandoIV ad ordinarne l'immediato rientro nella capitale.
Ivi il D. assistette alla seconda fuga del Borbone nel gennaio 1806 ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Emanuele Ventimiglia e Statella principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo, l'8 luglio 1716, da Vincenzo e da Maria Anna Ventimiglia Statella; poche le notizie di un qualche [...] il Regno, gli concedeva il cordone di S. Gennaro e lo nominava gentiluomo di camera del suo giovane successore, FerdinandoIV. Iniziava così il cursus honorum del B. presso la corte borbonica: l'anno seguente il consiglio di reggenza lo inviava ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...