DURANTI, Pietro
Chiara Garzya Romano
Le prime notizie su quest'arazziere romano, attivo nel sec. XVIII, rimontano al 1743, quando risulta direttore, in Roma, di una manifattura di arazzi fiorente con [...] Carolina "per mandargli al Re Cattolico" (ibid., p. 288); in precedenza egli aveva tessuto il pendant col ritratto di re FerdinandoIV. Di entrambi gli arazzi si ignora l'attuale collocazione.
Sul finire del 1773 il D. portò a compimento alcune opere ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio
Gabriella Romani
Nacque a Napoli il 27 sett. 1717 da Francesco Andrea e Marianna Brancaccio dei duchi di Ruffano, originaria del sedile di Nido. È noto col titolo di duca di Belforte.
Appena [...] : dagli avvenimenti significativi o minimi, relativi alle vicende dei regnanti, tra i quali il più volte cantato FerdinandoIV, alle pressanti richieste della sorella Agnese, badessa del monastero di S. Chiara (restano infatti dieci cantatine di ...
Leggi Tutto
PALMIERI DI MICCICHE, Michele
Lina Scalisi
PALMIERI di Miccichè, Michele. – Nacque a Termini Imerese nel novembre 1779 dal barone Placido e da donna Rosalia Morillo.
Quartogenito di sette figli, visse [...] a Napoli sotto l’ala protettrice di donna Lucia Migliaccio, duchessa di Floridia e, dal 1814, moglie morganatica di FerdinandoIV. Dal 1816 al 1818, visse quindi nella città partenopea alla stregua degli anni precedenti ma con una diversa sensibilità ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] censore delle memorie presentate nella terza e quarta classe dell'Accademia di scienze e di belle lettere promossa da FerdinandoIV per raccogliervi i migliori ingegni della Napoli del tempo. E quando, l'anno successivo, si trattò di dar vita ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Gaetano
Renata De Lorenzo
– Dei baroni Rodinò di Miglione, nacque a Catanzaro nel 1775 «o in quel torno» (Racconti, a cura di B. Maresca, 1881, p. 259) da Cesare e da Giovanna Cauzi [...] sapevano esserne stati gli artefici) furono ringraziati e trasferiti nella prigione di Trapani.
Nel 1806, ottenuta la grazia da FerdinandoIV, rifugiato in Sicilia, tornò a Napoli, dove pubblicò Le avventure di Areta Atlio scritte da lui medesimo, su ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO
Gennaro Borrelli
Famiglia napoletana di ceramisti operante tra i secc. XVII e XIX, la cui attività si colloca nel perpetuarsi della tradizione di arti e mestieri in seno al medesimo clan.
Durante [...] 7).
Secondo Novi (1865), nel 1785 Gennaro e Nicola avrebbero ricevuto una sovvenzione di 18.000 ducati dal re FerdinandoIV di Borbone, per dare inizio ad una produzione sperimentale di vasellame di terraglia secondo il tipo inglese, onde evitare la ...
Leggi Tutto
MAGRI, Gennaro (Gennariello)
Rita Zambon
Non si conosce la data di nascita di questo ballerino, coreografo e trattatista napoletano, attivo in varie piazze italiane ed europee tra il 1758 e il 1782. [...] in qualità di ballerino e coreografo, insieme con G. Salomoni, alla festa teatrale organizzata per le nozze del re FerdinandoIV di Borbone con Maria Carolina d'Austria (Croce). La carriera teatrale del M. continuò fino al 1773, anno decisivo ...
Leggi Tutto
ZUCCHINI, Andrea
Giuliana Biagioli
Alessandra Martinelli
ZUCCHINI, Andrea. – Nacque a Terontola di Cortona (Arezzo) in località Bacialla il 12 febbraio 1745 da Cammillo e da Maria Lucia di Paolo.
La [...] la Toscana e di rifugiarsi prima a Roma e poi nel Regno di Napoli, da dove raggiunse il sovrano FerdinandoIV in Sicilia. Nel mese successivo il governo toscano nominò direttore ad interim dell’Orto Sperimentale di Firenze Ottaviano Targioni ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 26 febbr. 1746 dall’imperatore Francesco I di Lorena e da Maria Teresa d’Asburgo. Maggiore di Maria Carolina [...] non lasciarsi sfuggire l’occasione per ampliare la sfera d’influenza in Europa dopo l’unione di Maria Carolina con FerdinandoIV di Napoli e il previsto matrimonio di Maria Antonietta con il delfino di Francia.
L’imposizione del matrimonio – M. aveva ...
Leggi Tutto
ROMEO, Giovanni Andrea
Carmine Pinto
– Nacque il 4 luglio 1786 a Santo Stefano, in Aspromonte, da Gabriele e da Rosa Suraci.
Crebbe in una famiglia di professionisti e proprietari locali, particolarmente [...] nel governo locale. Il governo napoleonide registrò anche una forte opposizione legittimista, sostenuta dagli inglesi e da re FerdinandoIV fuggito con la famiglia a Palermo. Romeo, tornato in Calabria, assunse il comando dei paramilitari del suo ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...