• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
3842 risultati
Tutti i risultati [3842]
Biografie [2152]
Storia [993]
Arti visive [438]
Religioni [378]
Letteratura [266]
Diritto [196]
Musica [169]
Diritto civile [138]
Storia delle religioni [74]
Geografia [70]

LEOPOLDO I imperatore

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPOLDO I imperatore Heinrich Kretschmayr Secondogenito dell'imperatore Ferdinando III e di Maria Anna, sorella del re Filippo IV di Spagna, nacque il 9 giugno 1640 a Vienna. Destinato all'inizio alla [...] vita ecclesiastica, per l'improvvisa morte del fratello maggiore, re dei Romani, Ferdinando IV (9 luglio 1654), fu chiamato a succedergli nei dominî ereditarî di casa d'Austria e nella dignità di re dei Romani; nel giugno 1655 fu eletto re d'Ungheria ... Leggi Tutto

GALDI, Matteo Angelo

Enciclopedia Italiana (1932)

GALDI, Matteo Angelo Ettore ROTA Pubblicista, agitatore, diplomatico, nato a Coperchia (Salerno) il 5 ottobre 1765, morto a Napoli il 31 ottobre 1821. Entrato Ferdinando IV nelle vie della reazione, [...] il G., già monarchico riformista, partecipò alla congiura del 1794 e fu proscritto. Riparò in Francia, conobbe Bonaparte a Tolone ed entrò nell'esercito destinato all'Italia. Il G. si fermò in Piemonte ... Leggi Tutto

NAPOLI, Banco di

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI, Banco di Giuseppe FRIGNANI Il Banco di Napoli è il più antico istituto di credito esistente in Europa, poiché trae le sue origini dai Banchi e Monti di Pietà sorti in Napoli nei secoli XVI e [...] titoli ebbero grandissima diffusione in Napoli, ove divennero un generale e sicuro strumento delle più varie transazioni commerciali. Ferdinando IV, nel 1794, riunì tutti i banchi in uno solo: il Banco Nazionale di Napoli, dalla cui trasformazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI, Banco di (2)
Mostra Tutti

ONCIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ONCIA (lat. uncia; gr. οὐγκία, οὐγγία) Secondina Lorenzina CESANO Giuseppe CASTELLANI * È la piccola unità del sistema monetale siculo-italioto e poi di quello romano; è il dodicesimo della litra = [...] . fenice). Queste monete si coniarono fino all'invasione francese. Si conservò il nome di oncia anche ai pezzi da sei ducati di Ferdinando IV e lo ebbero altre monete di Malta, di Spagna e dell'America spagnola. L'oncia come misura di peso. - In varî ... Leggi Tutto

GRUE

Enciclopedia Italiana (1933)

GRUE Gaetano Ballardini . Famiglia di ceramisti di Castelli (Teramo) il cui nome originario si suppone fosse Truvo (Truo). Del capostipite Francesco Antonio (1594-1673) sono noti un quadro di mattonelle [...] 1731-1806 circa), che viaggiò all'estero, conobbe i segreti della pittura "a piccolo fuoco", e fu chiamato da Ferdinando IV a Napoli alla ripresa della Manifattura borbonica di porcellana, della quale divenne direttore. Bibl.: D. Bonghi, Intorno alle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRUE (1)
Mostra Tutti

SAN DEMETRIO Corone

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN DEMETRIO Corone (A. T., 27-28-29) Giuseppe ISNARDI Nicola NICOLINI Grosso aese della provincia di Cosenza, situato a 521 m. s. m., sul fianco NO. della Sila Greca. È capoluogo del comune omonimo [...] della città, che divenne con gli anni il centro intellettuale degli Albanesi e sede di un loro vescovato. Ferdinando IV di Borbone vi istituì (1791) un collegio italo-greco, tuttora fiorente, che, soppresso il vecchio monastero (1794), incorporò ... Leggi Tutto

GUZMÁN, Alonso Pérez de, detto il Bueno

Enciclopedia Italiana (1933)

GUZMÁN, Alonso Pérez de, detto il Bueno Nacque a León il 24 gennaio 1246, figlio naturale di don Pedro de Guzmán, governatore della Castiglia; esordì ben presto nella carriera militare, passando poi [...] di Castiglia anche più tardi, durante la minore età di Ferdinando IV, e durante le lotte per la conquista di Almeria, 5-17; M. Gailrois de Ballesteros, Tarifa y la politica de Sancho IV de Castilla, 1292-1294, in Boletín de la Real Academia de la ... Leggi Tutto

RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala

Enciclopedia Italiana (1936)

RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala Alessandro Cutolo Nato a Napoli il 6 aprile 1763, morto a Parigi il 16 aprile 1832. Entrò giovanissimo nella carriera diplomatica; ambasciatore a Londra allo [...] fu tra i più severi giudici di quel tribunale straordinario. Partito da Napoli, durante la rivoluzione del '99, insieme con Ferdinando IV, restò due anni con lui in Sicilia, fin quando, cioè, fu incaricato di una missione segreta presso il reggente d ... Leggi Tutto

FUSARO, Lago del

Enciclopedia Italiana (1932)

FUSARO, Lago del (A. T. 27-28-29) Carmelo Colamonico Laguna costiera che si apre nella regione flegrea, a forma semicircolare, tra la collina di Torre Gaveta e l'altura di Cuma. È la Palus Acherusia [...] sorge, in un'isoletta congiunta alla riva con un ponte di legno, il Casino Reale, costruito nel 1782 per Ferdinando IV di Borbone. Il Fusaro è utilizzato specie per la coltura delle ostriche; è amministrato dall'Azienda Demaniale del Mar Piccolo ... Leggi Tutto

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Malmaison, la consorte di Napoleone inserisce antichità acquistate o ricevute in dono (i bronzi e gli affreschi di Ercolano da Ferdinando IV). Dopo il 1814 le c. sono disperse mediante un'asta; i materiali antichi finiranno in parte (i bronzi) nella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 385
Vocabolario
armellino¹
armellino1 armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
mòlle
molle mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali