SERRACAPRIOLA, Nicola Maresca, duca di
Nicola Nicolini
Nato a Pietroburgo il 25 agosto 1790 da Antonino (v.) e da Anna Vjazemskij, morì a Portici il 17 novembre 1870. Iniziò la sua carriera politica [...] quale segretario particolare del padre, allora ambasciatore a Pietroburgo. Nominato (1812) gentiluomo di camera di FerdinandoIV, precedette (1814) a Vienna il padre, delegato del re di Sicilia a quel congresso; vi divenne intimo della regina Maria ...
Leggi Tutto
SERRACAPRIOLA, Antonino Maresca, duca di
Alessandro Cutolo
Nato a Napoli nel 1750 da nobile famiglia sorrentina, morto a Pietroburgo il 22 novembre 1822. Nel luglio 1782 fu nominato ministro plenipotenziario [...] , il S. fu l'uomo di fiducia di tutti i Borboni, tanto che a lui si rivolgeva non solo il suo re FerdinandoIV, sibbene anche Luigi XVIII; e il diplomatico napoletano potè giovare molto alla loro causa, specie con l'aiuto della sua amica, la ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] attivo specie a Trieste e a Vienna. Degni di ricordo l'architetto luganese Pietro Bianchi che costruì a Napoli, per FerdinandoIV, la chiesa di S. Francesco di Paola; e Giuseppe Frizzi di Minusio, morto giovanissimo nel 1831, che lasciò varie opere ...
Leggi Tutto
PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china)
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] all'officina del Buen Retiro presso Madrid), riattivato a Portici (1772), poi a Napoli stessa (1773) dal nuovo re FerdinandoIV, e vi lavorò il celebre modellatore Filippo Tagliolini; a Nove per opera degli Antonibon (1750); a Vinovo (1765) col ...
Leggi Tutto
MASSONERIA (fr. franc-maçonnerie; sp. masonería; ted. Freimaurerei; ingl. freemasonry)
Alberto Maria Ghisalberti
Associazione segreta, intorno alle origini della quale si vennero intessendo leggende, [...] chiaramente in Le donne curiose. Proibita a Napoli nel 1751 e nel 1759 con editti di Carlo di Borbone e di FerdinandoIV, colpita negli altri stati in conseguenza delle condanne papali, non cessò di operare, fatta pur sempre segno alle accuse e alle ...
Leggi Tutto
ROMANA, REPUBBLICA
Alberto Maria Ghisalberti
Due sono le "repubbliche romane" dei tempi moderni; quella del 1799, sorta nella scia della rivoluzione francese, e quella del 1849, assai più importante, [...] , Velletri, Terracina, Ferentino, Frosinone, provocando dure repressioni.
Di questo marasma, di questa inquietudine sperò potersi giovare FerdinandoIV di Napoli, il quale, stretti accordi con l'Austria, dalla quale si fece prestare un generale, il ...
Leggi Tutto
OSTRICA (lat. scient. Ostrea)
Attilio CERRUTI
Genere di Molluschi Lamellibranchi (v.) dell'ordine degli Eulamellibranchia, sottordine Ostreacea, famiglia Ostreidae. Il genere è definito dai seguenti [...] del lago Fusaro (provincia di Napoli) nel quale l'ostricoltura venne introdotta nel 1764, per ordine del re FerdinandoIV di Borbone. Le piccole ostriche vi venivano raccolte per mezzo di fascine, ma l'allevamento era praticato principalmente ...
Leggi Tutto
PONTINE, ISOLE (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Gruppo di isole che sorgono nel Mar Tirreno, al largo del Golfo di Gaeta, e a una distanza di 28-45 km. dalla costa della penisola italiana. Di esse [...] Stefano: a Ventotene essa si raccoglie presso il piccolo porto; in Santo Stefano sorge un ergastolo, fatto costruire da FerdinandoIV nel 1794-95.
Meno che nell'isola di Zannone, dove si è conservato quasi integralmente il. rivestimento di macchie ...
Leggi Tutto
JAÉN (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Claudia MERLO
Capoluogo della provincia spagnola omonima (v. sotto), nell'Andalusia. Il centro abitato sorge a 574 m. s. m., sulle [...] suo territorio fu combattuta la celebre battaglia di las Navas di Tolosa il 16 luglio 1212; e Ferdinando II riconquistò la città nel 1245. Vi morì il re FerdinandoIV (7 settembre 1312); e nel 1489 vi si stabilirono i Re Cattolici per preparare la ...
Leggi Tutto
PORTANTINA
Luigia Mlaria Tosi
. Il suo uso è molto antico: secondo Cicerone e Giovenale risalirebbe ai re di Bitinia. Nelìa forma più antica, usata dai Greci e dai Romani, detta lectica (da lectus), [...] ma ugualmente ricca nel movimento di volute e cartigli quella del re. Al tempo di Carlo III e di FerdinandoIV, a Napoli, le portantine si usavano anche nelle processioni: di queste ne rimane una, raffinatissima nella decorazione pittorica, nella ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...