Figlia (m. 1646) di Filippo III re di Spagna e di Margherita d'Austria, divenne nel 1631 la prima moglie del futuro imperatore Ferdinando III. Dotata di notevole sensibilità politica, esercitò grande influsso [...] sulle scelte del marito, mostrandosi favorevole a una generale pacificazione nell'Impero. Suoi figli furono Maria Anna, che sposò Filippo IV di Spagna, FerdinandoIV e l'imperatore Leopoldo I. ...
Leggi Tutto
Pezzo d’oro da 2 doppie o 4 scudi d’oro, coniato a Roma, a cominciare dalla sede vacante del 1590, Avignone e Ferrara (Paolo V), Bologna (Innocenzo X), in Piemonte e Savoia (Carlo Emanuele I, 1586), Mantova [...] (Vincenzo I Gonzaga), Napoli (Carlo III e FerdinandoIV). ...
Leggi Tutto
Fu concluso il 18 febbr. 1801 tra le truppe francesi e quelle del re di Napoli e fu firmato da G. Murat per la Francia e il gen. R. Damas per FerdinandoIV. Esso pose successivamente capo alla pace [...] di Firenze ...
Leggi Tutto
Figlia (Napoli 1779 - Savona 1849) del re di Napoli FerdinandoIV e di Maria Carolina d'Austria. Sposò (1807) a Palermo l'allora duca del Genovese, divenuto poi nel 1821 re di Sardegna col nome di Carlo [...] Felice ...
Leggi Tutto
Moneta d’oro del valore di 40 carlini o di 4 ducati, coniata a Napoli da Carlo di Borbone (1749) e da FerdinandoIV, così detta rispetto all’oncia di 60 carlini o 6 ducati. ...
Leggi Tutto
Storico, erudito e archeologo (San Clemente, Galluccio, 1740 - ivi 1812). Animatore dell'Accademia Ercolanese, scrisse varie memorie archeologiche; fu storiografo del re FerdinandoIV, pubblicò le orazioni [...] latine del Vico (1766) ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile napoletana, sembra di origine longobarda, di cui si ha notizia sin dal sec. 12º. Lucio fu conestabile di Napoli (1102); Rodolfo fu inviato (1150) da Guglielmo I ad Adriano IV; Giovanni [...] (v.), conte, poi duca di Monteleone; Fabrizio (v.); un altro Ettore (v.), gran conestabile del Regno di Sicilia; Ferdinando (v.) e Mario, patrioti e martiri del 1799; Francesco (v.) e Vincenzo (v.), che percorsero una brillante carriera militare ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Attilio Simioni
Economista, nato a Martignano (Lecce) nel 1721, morto a Napoli nel 1793. Entrato dapprima nell'esercito come alfiere nel reggimento Real Borbone, aveva combattuto [...] delle pratiche che costituivano l'arte della guerra" e che furono base di tutte le riforme militari del regno di FerdinandoIV. Ritiratosi dall'esercito nel 1762 col grado di tenente colonnello, per ragioni di salute, si stabilì a Lecce. Ebbe nel ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo, principe
Alberto Baldini
Generale e scrittore italiano al servizio dell'impero, nato il 21 febbraio 1609 nel castello di Montecuccolo sull'Appennino modenese, morto a Linz il [...] . Alla fine del 1653 fu incaricato di delicate trattative alla corte di Copenaghen, desiderandosi a Vienna un matrimonio fra FerdinandoIV e Cristina di Svezia. Nel 1657-58 fu comandante in capo degl'imperiali nella campagna di Polonia e di Danimarca ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Gabriele
Maria Luisa Giartosio
Patriota, poeta e dantista, nato il 28 febbraio 1783 a Vasto, in Abruzzo, morto a Londra il 24 aprile 1854. Per le precoci doti di poeta e improvvisatore e l'attitudine [...] alla musica e alla pittura fu inviato all'università di Napoli dal marchese di Vasto d'Avalos. Fuggito FerdinandoIV in Sicilia, R. cantò le lodi del nuovo re di Napoli Giuseppe Bonaparte e nel 1806 raccolse per la prima volta in un volumetto le sue ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...