dispotismo
Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario, senza alcun rispetto per la legge. Il d. è uno dei concetti politici che, illustrato [...] dell’abile ministro Bernardo Tanucci (1776), osteggiato da Maria Carolina d’Asburgo Lorena, consorte di FerdinandoIV, per una politica giudicata troppo acquiescente alla Spagna.
Dispotismo orientale
Il concetto, ampiamente diffuso nel ...
Leggi Tutto
FENAROLI, Fedele
Antonella Cerami
Nacque a Lanciano (Chieti) il 25 apr. 1730 da Francesco e Cecilia (o Virginia) Cuculli, come risulta dal registro dei battezzati della parrocchia di S. Luca di Lanciano [...] il titolo è ignoto) eseguita al teatro S. Carlo di Napoli il 12 genn. 1768 in occasione del genetliaco del re FerdinandoIV.
La fama del F. è soprattutto legata alla produzione delle opere didattiche: Regole musicali per i principianti nel sonare co ...
Leggi Tutto
TEMPIO, Domenico Francesco Giuseppe
Gabriele Scalessa
– Nacque il 22 agosto 1750 a Catania, terzogenito di sette figli, da Giuseppe, commerciante di legname, e da Apollonia Arcidiacono.
Destinato al [...] Forse nello stesso anno elaborò anche le sestine di ottonari, di argomento amoroso, Li vasuni (I baci).
Per decreto di FerdinandoIV di Sicilia del 25 aprile 1791, fu nominato notaro del casale di Valcorrente, anche se con ogni probabilità non svolse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I principi universali proclamati dalla rivoluzione al suo nascere si devono misurare [...] è la vicenda nel napoletano, dove le armate della Santa Fede guidate dal cardinale Ruffo riconducono sul trono FerdinandoIV di Borbone che procede poi alla sanguinosa eliminazione di quella classe dirigente liberale a cui rimarrà il nome di ...
Leggi Tutto
PEZZA, Michele
Flavia Luise
Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo.
La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] Bernardo Beccadelli Bologna e vietò a Pezza di entrare nella città.
Il 5 agosto 1799, accompagnato da Troubridge, Pezza incontrò FerdinandoIV a bordo di una nave inglese e ricevette l’ordine di marciare su Roma. Secondo le direttive datogli da Ruffo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel tardo Settecento, in concomitanza col crescente interesse per l’antico e per [...] Gore e con Payne Knight un viaggio in Sicilia finalizzato a illustrare i luoghi classici dell’isola. Dal 1786 è pittore di corte di FerdinandoIV di Borbone a Napoli e per lo stesso re dipinge tra l’altro la serie dei Porti del Regno, incarico che lo ...
Leggi Tutto
STOCCO, Francesco
Carmelo Calci
– Nacque a Decollatura, allora Calabria Citeriore, il 1° marzo 1806 da Antonio Tomaso e da Maria Giuseppa Caputo dei duchi di Torano.
Il padre Antonio Tomaso (30 dicembre [...] e morì prematuramente nel 1863.
Nel 1806, Francesco di Borbone, duca di Calabria, figlio del re di Napoli FerdinandoIV (dal 1816 Ferdinando I delle Due Sicilie), in fuga da Napoli per l’occupazione francese, fu ospitato da Antonio Tomaso Stocco ...
Leggi Tutto
DE DEO, Emanuele
Maria Aurora Tallarico
Nato a Minervino Murge (Bari) l'11 giugno 1772 da Vincenzo. dottore in legge e letterato lucerino, di cospicua famiglia originaria della Spagna, e da Vincenza [...] Giuseppe e la sorella Angela, ad un banchetto politico in casa di G. Buttiglione, dove si lessero satire contro il re FerdinandoIV e la regina Maria Carolina e si discusse dei diritto dei popoli a detronizzare il sovrano; fra i più esaltati, il D ...
Leggi Tutto
AZUNI, Domenico Alberto
Filippo Liotta
Nacque a Sassari il 3 ag. 1749, e quivi si addottorò in giurisprudenza il 29 genn. 1772. Esercitò l'avvocatura dapprima a Sassari, e poi, per tre anni, a Torino, [...] 'avvocato napoletano Bartolomeo Pagano, che ravvisò nel Codice delle leggi marittime compilato da Michele De Jorio per incarico di FerdinandoIV di Napoli l'opera plagiata) fu molto apprezzata nel mondo scientifico dell'epoca, e l'A. assurse a tanta ...
Leggi Tutto
SALA, Nicola
Irene Maria Caraba
– Nato il 7 aprile 1713 a Tocco nel Beneventano (l’odierna Tocco Caudio) da Bernardino e Margherita Formichella (Marcarelli 1915). Allievo di Nicola Fago e di Leonardo [...] del contrappunto pratico sotto il patrocinio di FerdinandoIV di Borbone. Suscitò notevole interesse in Francia , in Samnium, n. 1 (1928), p. 63; Enciclopedia della Musica, IV, Milano 1964, p. 94; The new Grove dictionary of music and musicians, ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...