GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] defezione dell'antico alleato papa Sisto IV (come attesta una lettera del rediNapoli a Francesco di Paola, edita dal Mauro, p. 210).
Il G. partì negli ultimi giorni di febbraio del 1483 insieme al terzogenito del re, Federico, e a sei cavalieri ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] preparato ad ingraziarsi reFerdinando scrivendo in esametri un poemetto in lode di suo genero Mattia Corvino (Pintor, p. 24);contemporaneamente, per far cosa gradita a Lorenzo - da cui chiedeva di essere raccomandato al rediNapoli - lavorava, in ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] allora alleato del rediNapoli Alfonso il Magnanimo.
Napoli aragonese: il De proelio apud Troiam Apuliae urbem confecto a divo Ferdinando rege Siciliae, un poema epico di Non è noto l’anno di morte: certo sopravvisse a Sisto IV (morto nel 1484), dal ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] qualche volta con il reFerdinando a Napoli. A Taranto, divenuta ormai città di adozione, il G. dedicò di lettere e filosofia dell'Università diNapoli, XVI (1973-74), pp. 103-120; M. Santoro, La cultura umanistica, in Storia diNapoli, IV, 2, Napoli ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] di raccomandazione, per il rediNapoli. Il 19 settembre era già a Napoli al delfino di Francia, e il secondo nel 1767 a Ferdinandodi Parma. In parmigiani, Parma 1825-33, II, pp. 298, 848; IV, p. 166; A. Lombardi, Storia della letteratura ital. ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio
Gabriella Romani
Nacque a Napoli il 27 sett. 1717 da Francesco Andrea e Marianna Brancaccio dei duchi di Ruffano, originaria del sedile di Nido. È noto col titolo di duca di Belforte.
Appena [...] S. Chiara (restano infatti dieci cantatine di argomento sacro, scritte per l'ingresso nel monastero di nuove religiose). Un Omaggio poetico, scritto per il matrimonio di Maria Carolina d'Austria col rediNapoli (1767), fu pubblicato a Parigi, con la ...
Leggi Tutto
LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] Puglia, Calabria, dintorni diNapoli). Dal 22 gennaio il duca risiedette a Napoli presso il reFerdinando I a Castelnuovo almeno R. Pane, Architettura e urbanistica del Rinascimento, in Storia diNapoli, Napoli 1976, IV, 1, pp. 357, 433 n. 1; Id., ...
Leggi Tutto
BONINCONTRI, Lorenzo
Cecil Grayson
Nacque a San Miniato il 23 febbr. 1410. Partecipò giovanissimo alla lotta contro i Fiorentini, sotto il cui dominio si trovava la sua città. Processato, fu bandito [...] ), storia dei rediNapoli dai Normanni agli libri dedicato a Ferdinando d'Aragona, tratta l'essenza della Trinità e di ciascuna delle tre il 1485 e il 1491 (cfr. Gesamtkatalog der Wiegendrucke, IV, 4908-12). Per il proemio al vaticinio per l'anno ...
Leggi Tutto
DE ROGATI (De Rogatis), Francesco Saverio
Maria Teresa Biagetti
Nacque il 9 genn. 1745, da Tommaso e Giovanna Bonelli, a Bagnoli (Bagnoli Irpino in prov. di Avellino), dove compì i primi studi di grammatica [...] s. Caterina da Siena, Per la Vergine Addolorata ecc. - sonetti, cantate, anacreontiche e odi di genere encomiastico e celebrativo - Nell'uscire dalla minore età S. M. FerdinandoIVre delle due Sicilie, A S. M. I. l'Imperatore d'Austria che si portò ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Mattia
Elena Valeri
PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze.
Alla [...] 1479 Gherardi fu nominato da Sisto IV, tra i segretari apostolici, ufficio di Firenze e il rediNapoli Alfonso d’Aragona e, più in generale, le vicende degli Stati italiani dalla morte di Filippo Maria Visconti fino al 1464, anno in cui Ferdinando ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).