MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] diFerdinando d'Aragona al padre Alfonso sul trono diNapoli: la rivolta di Giovanni Antonio Orsini, principe di Taranto, e didi I. Lazzarini, ibid. 2000, nn. 46, 95, 150; IV, a cura di I. Lazzarini, ibid. 2002, nn. 115, 217, 219, 232; V, a cura di ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] di forze interni alla classe politica napoletana, all'atteggiamento del re e della corte e in modo particolare alla non sempre lineare partecipazione diFerdinandoIV 65; L'aboliz. della Compagnia di Gesù nel Regno diNapoli, in Rass. stor. delRisorg. ...
Leggi Tutto
GARETH (o Garret), Benet (Cariteo, Chariteo)
Angela Asor Rosa
Nato a Barcellona, in Catalogna, intorno al 1450, in patria ricevette una prima educazione classica. Il nome Cariteo o Chariteo (allievo [...] di "regio scrivano" e di "familiare del re". Nel 1486, quando il regio segretario direFerdinando I pp. 587-599; M. Santoro, La cultura umanistica, in Storia diNapoli, IV, 2, Napoli 1974, pp. 315; A. Altamura, Ideali classici e petrarchismo nel ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] di scienze, lettere e arti. Ricevette inoltre dal re viaggio africano di C. P., in Bollettino storico lucchese, IV (1932), Napoli 1980, pp. 299-311; G. Tori, I manoscritti di C. P. perduti nell’incendio dell’Archivio di Stato diNapoli, in Rivista di ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del reFerdinandoIV delle [...] II sposò Maria Antonia di Borbone figlia di Francesco I re delle Due Sicilie, da col Regno di Sardegna.
Il 15 febbr. 1848, dopo lo scoppio dei primi moti a Napoli e a di formare un nuovo governo e di abdicare in favore del figlio FerdinandoIV ...
Leggi Tutto
FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] (1748), il planisferologio fu trasferito a Caserta e di qui a Napoli, alla corte del reFerdinandoIV. Nel 1796 Nicola Anito, ingegnere camerale del Regno diNapoli, presentò al reFerdinando una petizione nella quale chiedeva per il proprio figlio ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] presenta infatti un'unica disposizione cronologica, ha un carattere informativo e termina col pontificato di Sisto IV e col regno diFerdinandodi Aragona. Altra opera di carattere storico è la Virorum illustrium cronica, ultimata il 4 genn. 1475 e ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] a E. De Riso, Del diritto di proprietà..., Salerno 1863, p. IV).
II fallimento dei moti liberali e mazziniani, , Ferdinando II e la costituzione del '48, in Calabria nobilissima, XIX (1965), 49-50, pp. 61-77; B. Croce, Storia del Regno diNapoli, ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] in quel Regno.
Dopo il suo ritorno a Napoli, FerdinandoIV aveva pensato di ristabilire l'Ordine nel suo Stato. Si era dove tenne prediche ed esercizi spirituali e presentò al redi Sardegna una supplica per la riammissione dei gesuiti nei suoi ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] nell'Archivio di Stato diNapoli, ibid., XXXIII (1952), p. 140; R. Filangieri di Candida, Arrivo diFerdinando il Rovere in Romagna, in Sisto IV e Giulio II mecenati e promotori di cultura. Atti del Convegno…, a cura di S. Bottaro - A. Dagnino ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).