AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] di otto anni dal re Ferrandino, che intendeva sancire con un vincolo di parentela i legami della potente famiglia romana con gli Spagnoli diNapoli a forza di argani per quelle impraticabili montagne. In seguito alla morte diFerdinando il Cattolico ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] il papa, FerdinandoIV, dipinto nelle sue orazioni come un imbecille, e Maria Carolina, ritenuta la causa prima della rovina economica del Regno.
Nel '92, all'arrivo della flotta del contrammiraglio francese Latouche-Tréville nel golfo diNapoli, per ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] di Spagna, che, inviato, nel 1486, dai re Cattolici in Italia per comporre la pace tra il papa Innocenzo VIII e la corte aragonese diNapoli, aveva soggiornato a Firenze, ospite didi Granada, accanto a quello dei nonni Ferdinandodi A. Michel, IV, ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] di polizia rimasto all'inizio del 1821 vittima di un attentato "preparato... nelle notturne adunanze di carboneria" (P. Colletta, Storia del Reame diNapoli dal 1734 sino al 1825, IV con gli oppositori diFerdinando VII un ritorno di forza in Spagna: ...
Leggi Tutto
CORSI, Giovanni
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] in un viaggio a Napoli fra il 1501e il Il compito di osservatore presso la corte diFerdinando il el Re Christianissimo, IV, 192, cc. 119-153 (traduz. del C. di opere di Plutarco); Ibid., Poligrafo Gargani, 666; G. Corsi, Marsili Ficini Vita, a cura di ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Giuseppe
Giuseppe Inzitari
Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] , del Galluppi, del Piazzi, del Bellini, della poetessa G. Guacci-Nobile (Poesie, I-IV, Napoli 1849-50); il VII congresso degli scienziati d'Italia (La scienza e l'arte, 1845, cit.); l'elezione al pontificato di Pio IX (Canzone a Pio IX, in Poesie, I ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] Carafa fu eletto papa col nome di Paolo IV. Il C., la cui influenza sullo redi Francia prendeva sotto la sua protezione il C. e i suoi fratelli, impegnandosi a convenienti indennizzi per i beni eventualmente perduti nel Regno diNapoli. Nel caso di ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] IV "scultore del Re" (Ferrarino, 1977). De Dominici riporta un nutrito elenco di opere nelle chiese diNapoli, sottolineando l'apprendistato di Nicola alla scuola di nominato membro onorario dell'Accademia di S. Ferdinandodi Madrid, presso il cui ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] nuovo duca Francesco IV Gonzaga le diNapoli e di richiedere di così gran re, che il voler soli incontrar con quella potenza non saria altro che cercar didi mettersi in viaggio, giungendo a Vienna solo il 20 marzo 1621. All'imperatore Ferdinando ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] raggiunse la nomina a legato del redi Sardegna presso la corte di Sassonia a Dresda. L'anno diFerdinandoIV. Sicché dalle lettere inviate dal C. a Torino si può ricostruire, in una lunga sequenza, il lungo travaglio delle riforme nel Regno diNapoli ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).