BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] di Lachaulx, trattative per conto di Massimiliano e suo figlio Filippo con il reFerdinandodi pace, neanche con la promessa di versargli una grossa somma. Ancora nel dicembre egli spingeva il viceré diNapoli , Geschichte der Päpste, IV, 2, Freiburg i ...
Leggi Tutto
COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] Scètate su testo diFerdinando Russo che destò l'interesse di G. Carducci diNapoli, 30 sett. 1933; Il Giorn. di Genova, 29 sett. 1933; Gazz. del Mezzogiorno, Bari, 30 sett. 1933; F. Florimo, La scuola musicale diNapoli e i suoi conserv., IV, Napoli ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] di obbedienza dell'imperatore Ferdinandodi Ravello e Scala nel Regno diNapoli, per regolare con Vittorio Amedeo una questione di eredità didiredi Cipro assunto dal duca nel 1633 non comportava però una simile elevazione di …, IV, Monasterii ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] al servizio del redi Spagna con una provvisione annua di 2.400 ducati d'oro. Ottenuta, dopo la morte di Carlo V, il lectionum libri III, pubblicati a Napoli nel 1622, e di quattro sonetti editi in Scelta di rime di diversi moderni autori non più ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] sua cultura migliore. Gli altri diari di viaggio, come il precedente pubblicati postumi (in Opere, voll. IV-VII), sono: Frammenti sulla città di Londra; Viaggio diNapoli negli anni 1789 e 1790, Viaggio da Napoli a Roma, giugno 1790; Viaggio della ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] il re cattolico e il re cristianissimo. diNapoli. Persuasivo, ottiene il consenso regio pel reclutamento di uomini, per il noleggio di 282, 880); D. Angeli, Roma, IV, Bergamo 1933, p. 65; A. De Rubertis, Ferdinando I dei Medici e la contesa fra Paolo ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] (anzi, vengono anche lodati per singoli fatti) come poi Sisto IV. All'interno di questo pontificato spiccano i capitoli sulla guerra di Sisto IV contro FerdinandodiNapoli e sul procedimento contro il protonotario Lorenzo Colonna per la relativa ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] libreria ducale di Ferrara, del Clepsimoginon, scritto dal D. in lode di Ercole I, genero del reFerdinando. Il volgare, in Storia diNapoli, IV, 2, Napoli 1974, pp. 507 ss.; M. Santagata, La lirica aragonese. Studi sulla poesia napol. del secondo ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] di s. Bartolomeo in un discorso ricco di accenti neoplatonici (Predica di Dio Re e del Redidi Gregorio di Nazianze (Prediche fatte spezzatamente, 1591, cc. 263r-276v) e predicò a Napoli . de Bouard, Sixte-Quint, Henri IV et la Ligue, in Revue des ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] Ferdinando I, l'ex cardinale, che gli fu prodigo di consigli per la sua futura vita di Curia.
In qualità di del redi Francia. Quando Enrico IV intimò all'arciduca Alberto di non a cura del Biagioli, 1819; Napoli 1832. A tali edizioni vanno aggiunte ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).