CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] e dell'interno di S. Domenico Soriano a Napoli (1878-86) e nella IV Esposizione nazionale di belle arti in cui, distruggendo la chiesa di S. Ferdinando, ampliava la piazza antistante dove di città italiane; nella calotta la statua equestre del re ...
Leggi Tutto
PERS, Ciro di
Lorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] infanta di Spagna (Per le nozze delle Maestà diFerdinando Ernesto Re d’Ungaria… e di Maria Infanta di Spagna di P., in La Panarie, I (1924), pp. 302-304; G.G. Ferrero, Marino e i marinisti, Milano-Napoli 1954, pp. 927-965; G. Getto, Opere scelte di ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] con il cardinal Ferdinando, il quale lo sospettò di tramare per defraudarlo della successione a favore di don Antonio de' Medici. Incaricato quindi di recarsi a Roma per far presenti al papa i dubbi del redi Spagna circa l'opportunità di una guerra ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] libello, Origine della popolazione di S. Leucio..., pubblicato a Napoli nel 1789 a firma diFerdinandoIV, è stata attribuita a , il 28 giugno 1799 fu reintegrato. Il re incaricò Planelli di organizzare e dirigere il Real Museo mineralogico, che ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] sulle imposte nel Regno diNapoli.
Ricevute le istruzioni il 1º marzo 1634, partito il 21 da Genova e giunto il io aprile a Barcellona, il D., dopo aver preso residenza a Madrid presso il Lomellini, dovette attendere il ritorno del re da Aranjuez e ...
Leggi Tutto
CIAMPITTI, Nicola
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 16 sett. 1749 da Domenico e Barbara Candido, genitori di modeste fortune ma solleciti della sua istruzione. Compì i primi studi nelle scuole [...] del cappellano maggiore A. Capobianco, il reFerdinandoIV lo chiamò a sostituire l'ormai molto vecchio Gennaro Vico, figlio di Giovan Battista, nella cattedra dì eloquenza latina all'università diNapoli: la prima nomina, come professore sostituto ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] di ricorrere la corte diNapoli quando, dopo la morte per vaiolo del fratello del re, Filippo di Borbone, nel settembre del 1777 decise di , 145 s.; F. Nicolini, Amici e corrispondenti dell'abate Ferdinando Galiani, I, A. G., in Arch. stor. italiano, ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás)
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] data del 30 maggio coincideva con quella del compleanno dei reFerdinando, mentre per altri essa è la data del suo 3.5).
Fonti e Bibl.: F. Florimo, La scuola music. diNapoli e i suoi conservatori, IV, Napoli 1882, pp. 54, 59, 245; C. Dassori, Opere ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] novembre 1523 il C. fu eletto ambasciatore al viceré diNapoli, Carlo di Lannoy, di cui si attendeva l'arrivo nell'Italia settentrionale. Subito dopo venne nominato oratore all'arciduca d'Austria Ferdinando d'Asburgo, dal quale si sarebbe recato ai ...
Leggi Tutto
CARMIGNANO, Colantonio
Claudio Mutini
Per molto tempo l'identità di questo scrittore è stata celata sotto lo pseudonimo di "Partenopeo Suavio", con cui il C. firmò le Operette… in varji tempi et per [...] G. Crescimbeni, Commentari della volgar poesia, IV, Venezia 1730, p. 27; B. Tafuri, Storia degli scritt. nati nel Regno diNapoli, II, 2, Napoli 1744, p. 387; G.Rosso, Istoria delle cose diNapoli sotto l'imperio di Carlo V, Napoli 1770, pp. 11 ss.;S ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).