LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] altri patrioti in Castel Sant'Elmo, vi firmò il cosiddetto Progetto di decretazione presentato ai patrioti napoletani e nazionali, contenente la dichiarazione di decadenza diFerdinandoIV e la proclamazione della Repubblica. Chiamato a far parte del ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] FerdinandoIV per la retta intelligenza del capitolo Volentes (Napoli 1788).
L'opera riassume tutta la storia e i vari punti di 'alienazione dei feudi concessa ai baroni siciliani dal re Federico non era da intendersi come un'estensione qualitativa ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] Napoli della Protesta del popolo delle due Sicilie di Luigi Settembrini, Perez pubblicò l’Appello dei Siciliani ai fratelli diNapolidiFerdinando II I sindaci di Palermo. Tra moderatismo e regionismo, in I sindaci del Re, a cura di E. Colombo ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] e le disposizioni ministeriali, con privativa di stampa per cinque anni, opera pubblicata a Napoli tra il 1818-1820, in 4 voll. e con dedica a Ferdinando I, lodata anche dal futuro re Francesco I, allora duca di Calabria, mentre si trovava a Palermo ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] avvalendosi di tutte le protezioni di cui poteva disporre, chiese direttamente la grazia al reFerdinando II 241, 347 s.; IV, ibid. 1964, p. 231; N. Cortese, La Calabria nel Risorg. ital., in Atti d. 2° Congresso storico calabrese, Napoli 1961, pp. 1- ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] del re, Francesco duca di Calabria, di aver tramato sia durante il pontificato di Pio II, sia durante quello di Sisto IVdi tesoreria dell'Archivio di Stato diNapoli, ibid., p. 608; E. Nunziante, I primi anni diFerdinando d'Aragona e l'invasione di ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] di Guglielmo IV, quando il legittimo successore Giovanni Guglielmo di Jülich-Clèves si trovò subornato dalla moglie Jacqueline, che appoggiava manifestatamente la causa protestante, e nel frangente della nomina diFerdinandodi Baviera in qualità di ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] favore diFerdinando d' di Milano e Napoli relazioni con il redi Francia: alla fine del 1463 il re offrì allo Sforza di L. Totaro, Milano 1984, p. 2005; L. Banchi, Il Piccinino nello Stato di Siena e la Lega italica, in Arch. stor. italiano, s. 4, IV ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] 'estrema difesa dei castelli diNapoli, accettando in seguito di capitolare in cambio del permesso di far vela per la Francia veniva pronunciando molte condanne a morte, il reFerdinandoIV sospese la esecuzione per circa ottanta condannati, tra ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] di comunicare alla Signoria, a mo' di avvertimento, lo stretto legame che univa Milano a Napoli ed al Monferrato e di leggere al Collegio le lettere affettuose che egli riceveva dal rediFerdinando d'Aragona e la Signoria e che tentava di inserirsi ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).