ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] di grigiore professionale e di ristrettezze finanziarie successero giorni migliori quando divenne avvocato diFerdinando poi nel De re beneficiaria. Infine, diNapoli, IV, Napoli 1751) e più tardi dal Capecelatro e dal Mineo.
L'A. morì a Napoli ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] dalla maggior parte dei Toscani.
Il 24 maggio 1849, a Napoli, Leopoldo II nominava il nuovo ministero, affidando al C. di continuare a nutrire serie speranze di restaurazione; ed è significativo che, ancora nel marzo 1861, esprimesse a FerdinandoIV ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] Napoli, dopo una breve sosta a Roma per rendere omaggio al pontefice. A Napoli si fermarono per più di per incontrarvi il nuovo redi Francia, Francesco I: una di Toscana Ferdinando II nel 1632.
Fonti e Bibl.: Cenni biogr. sul D. in Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
MAIO, Giuniano
Angela Maria Caracciolo Aricò
Nacque intorno al 1430 a Napoli, dove visse fino alla morte.
Di nobile famiglia, del "seggio" di Montagna, fu allievo di Antonio Calcillo e a sua volta fu [...] diNapoli negli anni diFerdinando, insieme con molti esempi della magnanimità, giustizia e pacatezza e i trionfi celebrati dal re Arcadia, XII, 30 e nella IV piscatoria, vv. 34-36, è l'appellativo di Ischia); tuttavia risulta improbabile collegare ...
Leggi Tutto
CASACCIA
Alessandra Ascarelli
Famiglia di cantanti i cui membri, da ricordare tra i più esimi interpreti dell'opera buffa napoletana, si succedettero per quasi un secolo e mezzo sulle scene partenopee. [...] del 1826. Egli fece, come afferma il Napoli Signorelli (VIII, p. 111), la fortuna degli impresari di questi teatri che ovviamente puntavano sul favore accordatogli dal pubblico. Somigliantissimo al reFerdinando I, fu anche da questo assai benvoluto ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] re cattolico a Vienna ed il C. venne premiato colla dignità di consigliere collaterale "di sua maestà... nel regno diNapoli"; quanto all'imperatore Ferdinando riserbatogli; venne liberato quando, per ordine di Filippo IV dell'11 sett. 1625, fu pagato ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] , il reFerdinando, certo che il ritorno dell'E. nel dominio estense avrebbe provocato tumulti e costretto il duca a tornare in patria, lo espulse da Napoli; ma l'E., come in altre occasioni, si mostrò leale verso la sua casata. Invece di recarsi a ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] reFerdinando per riportare la pace in Italia, proponeva di inviare a Napoli Otto Niccolini per isolare la posizione milanese, Lorenzo decise di Medici, Lettere, I-II,a cura di R. Fubini, Firenze 1977, e IV, a cura di N. Rubinstein, ibid. 1981, sub ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] favorevole alla politica di Filippo II, ma anche i precedenti maneggi diFerdinando I con la di Toscana, III-IV, Firenze 1781, ad indices; G. de’ Ricci, Cronaca (1532-1606), a cura di G. Sapori, Milano-Napoli 1972, ad ind.; B. Gatta, Il Diario di ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] , organizzato al Teatro S. FerdinandodiNapoli per «opporre alla cieca fede Umberto Primo, London s.d.; U. Alfassio Grimaldi, Il re ‘buono’, Milano 1973, pp. 138-162; C. (Ricordi e note dell’isola d’Elba. IV, in Critica sociale, 10 maggio 1891, pp ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).