DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] diFerdinando Van den Eynde (morto nel 1630).
Diredi Francia Luigi XIII a stabilirsi a Parigi come artista di corte e per dirigere un'accademia di qua [1681-1728], Firenze 1846, IV, pp. 285, 673-677, ai Ss. Apostoli diNapoli, in Paragone, XXVIII ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] Nemmeno il viceré diNapoli, Ramón Folch de redi Spagna Ferdinando il Cattolico, per l'intestardirsi di L., sobillato dalla madre, su di una dote di cura di P. Jodogne, I-IV, Roma 1986-91, ad ind.; M. Buonarroti, Il carteggio indiretto, a cura di P. ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] nel 1921, discutendo con Ferdinando Neri una tesi in letteratura Antologia della critica letteraria (I-IV, Torino 1958-60), che volta il re tiranno cedeva al redi cui la Il peccato di Ulisse e altri scritti danteschi, Milano-Napoli 1966; Saggi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] dalla rivolta diNapoli, che tenne re, al palazzo di Sassuolo, dove gli affreschi appena terminati non rischiavano di essere asportati dai muri.
Nel 1649 venne ammesso a corte il fiammingo J. Susterman, allora pittore diFerdinando II granduca di ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] dove era rientrato Luigi XII. Seguì il re per tutto il mese nei suoi spostamenti, assistendo, il 24 giugno, all’incontro a Savona con Ferdinando il Cattolico. A Tortona ricevette la proposta di entrare al servizio di Luigi XII: accettò e comunicò la ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] di interessarsi Ferdinando I de' Medici, su di lui Napoli, per giungere a Roma nel giugno di quell'anno, in vana attesa diredi Cipro, a dar consistenza al titolo valeva un progetto diIV, a ingiungergli di restituire a J. quell'"imperio" che "di ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] redi conquista diNapoli. A di Bologna e occuparono Forlì e Faenza, dove il comandante Daun stabilì il quartier generale. Ludovico Ferdinando 236, 547, 599; III, ibid. 1978, pp. 604, 753, 900, 929; IV, ibid. 1979, pp. 41, 45-47, 85, 92, 103, 196, 372, ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] di praeses della Sommaria fino al 5 dic. 1506, quando Ferdinando il cattolico lo allontanò di dedicato a re Ferrante, che diNapoli, I, Napoli 1787, pp. 5-15. Tra gli altri sono da ricordare: P. Giannone, Istoria civile del Regno diNapoli, IV, Napoli ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] Bernardo Cles, diFerdinando d'Asburgo, re e futuro imperatore, e di Carlo V 1555 con il nome di Paolo IV.
Al principio di questo pontificato il M viceré diNapoli, Fernando Álvarez de Toledo, duca d'Alba, costituirono le premesse di un periodo di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] di un dottorato al figlio naturale Rinieri.
Da Roma, nel 1458, proseguì con Angelo Acciaiuoli fino a Napoli per congratularsi con il reFerdinando accordo di pace prevedeva anche che Lorenzo de' Medici dovesse andare di persona a supplicare Sisto IV ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).