CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, redi Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] e a Napoli, più volte a Modena, meno di frequente a Ferdinandodi raggiungere il quartier generale di Carlo Alberto. Fu un passo falso, in quanto il redidi Stato di Lucca, descritto da S. Bongi, Inventario del R. Archivio di Stato di Lucca, I-IV ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] iudiciorum Dei (1473) in venti sermoni, rispecchianti un ciclo di predicazioni tenuto a Napoli; al reFerdinando i Sermones quadragesimales in volgare.
Il 25 ott. 1475 Sisto IV lo nominava vescovo di Aquino (Bull. franc., n. s., III, n. 801, pp ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] il M. entrò a far parte del Consiglio di guerra di Filippo IV e fu nominato membro del Consiglio collaterale diNapoli e del Consiglio di Stato di Milano. A Madrid, non troppo ben visto dagli oppositori di Olivares per i toni celebrativi e parziali ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] redi Francia tra Gustavo Adolfo e Ferdinando II, dall'altra la realizzazione di un progetto di cui si compiaceva il fertile zelo cattolico di Urbano VIII, la conquista di dei nunzi apostolici residenti nel Regno diNapoli, Napoli 1877, pp. 52 s.; A. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] di dirimere a Trento, col commissario del re dei Romani Ferdinando I Niccolò di Trautsmansdorf, le questioni confinarie tra i sudditi austriaci di Avio e quelli veneti di to English affairs... in ... Venice, IV, a cura di R. Brown, London 1871, p. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno diNapoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] IVdi Spagna, il maestro di camera Francesco Adriano Ceva a Parigi presso Luigi XIII e il G. a Vienna, alla corte dell'imperatore Ferdinando che era stato venduto al redi Francia, e vi installò rinforzi di soldati e munizioni dal Regno diNapoli. Il ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] nell’epoca diFerdinando II. Il re cercò di consolidare il Regno delle Due Sicilie attraverso una politica di tipo di Sapri: L. De Monte, Cronaca del comitato segreto diNapoli sulla spedizione di Sapri, Napoli 1877; P. Bilotti, La spedizione di ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] redi Svezia ed esponente di corte diNapoli - svanita Ferdinandodi Brunswick ed esponente di spicco della massoneria, per predisporre i necessari appoggi al piano di 267, 375; IV, ibid. 1834, p. 638; F. Mutinelli, Annali urbani di Venezia dall'anno ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del redi Sardegna presso la corte di Francia [...] diNapoli destinato a sostituire il ministro Camerana, colpito da apoplessia, in qualità di inviato straordinario del redi del 9-10 dicembre, poche ore dopo l'abdicazione di Carlo Emanuele IV. A Crescentino, durante il viaggio, era stato privato ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] per avere dal re spiegazione di tale scelta: Filippo II, che giustificò la nomina come del Consiglio e non sua propria, conferì al D. la carica di maestro di campo generale per tutto il Regno e lo nominò membro del Consiglio diNapoli. La presenza ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).