ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] des empereurs de la maison de Souabe, de ses causes et de ses effets, IV, Paris 1851, pp. 140-142, 155, 160 s., 168-172, 183 s 1270…, Berlin 1896, ad Indicem; G. Del Giudice, La famiglia dire Manfredi, Napoli 1896, pp. 80-89, 167 ss., 226, 232 ss., ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] il re sin di A. Tagliaferri, IV, Milano 1975, pp. LIV, 115, 120, 123, 126, 172; VII, ibid. 1976, p. 135; Storici e politici ven. del Cinque e Seicento, a cura di G. Benzoni-T. Zanato, Milano-Napoli . 1; A. De Rubertis, Ferdinando I … e la contesa fra ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] alla corte di Renato d'Angiò, duca di Lorena e re titolare diNapoli, e cioè quelle della seconda moglie del duca Giovanna di Laval e di Triboulet, diFerdinando il Cattolico (Berlino, Staatliche Museen), di Antonio Barresi proveniente dal castello di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] diNapoli, seguito stavolta da vicino da uno zio materno, l'avvocato Giambattista Riola, spirito libero quanto aperto al promettente clima culturale inaugurato da Ferdinando insieme" (L. Valerio, Carteggio, IV, a cura di A. Varengo, Torino 2003, p. ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] FerdinandoIVdiNapoli, Maria Antonietta con il futuro Luigi XVI di Francia, e Maria Amalia con Ferdinandodi Borbone-Parma. Il quartogenito di Maria Teresa, Ferdinandodi Giuseppe II ai doveri del regnante e danno corpo all’immagine del ‘Re ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] di Stato diNapoli, Consiglio di Pubblica Istruzione, b. 2, fascc. 61, 83. Una lettera a M. Delfico, conservata a Teramo, si legge in M. Delfico, Opere complete, Teramo 1904, IV genio Ferdinando Visconti, s.n.t. [Napoli 1865?]; E. Cione, Napoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Galluppi
Simona Venezia
Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] sonetto e un discorso letti nel 1818 presso la Regia accademia degli Affaticati e dedicati a reFerdinando I delle Due Sicilie, già FerdinandoIVdiNapoli (Gentile 1930, p. 31; Fulci 2003, pp. 20 e segg.).
Il dibattito sul presunto giacobinismo del ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] di Moscovia e di Sigismondo I Iagellone, il D. il 1° sett. 1519 salpò da Napoli al seguito di e redi Boemia Ferdinando I che lo nominò capitano di Gradisca e di Marano IV contro gli Asburgo, spicca tra i capi d'accusa quello, illustrato dal vescovo di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] architettate dal vicerè: diNapoli duca d'Ossuna -, Paolo V si limita a generici auspici di pace. Ma è vano il C. s'ingegni di dimostrare'come l'appoggio finanziario fornito dalla Spagna all'arciduca Ferdinando, il protettore di "publici ladri" quali ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] Ferdinando III, quale contea principesca ereditaria, a Giovanni Antonio di sali dal Regno diNapoli per Fiume et di "cacciar dall'Europa tutti li turchi". Un'azione, questa del re pp. 51 ss.; Storia della cultura veneta, IV,2, Vicenza 1984, pp. 409 n. ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).