FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] FerdinandoIVdi Borbone, di appena nove anni, si trovò a presiedere, nel 1759, il Consiglio di reggenza.
Si aprì per il F., un nuovo intenso periodo di La vita politica napoletana sotto Carlo di Borbone, in Storia diNapoli, VIII, Cava dei Tirreni ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] impose a Carlo Emanuele IVdi abdicare (7 dic. 1798). Abbattuta la Repubblica piemontese dall’esercito di A.V. Suvorov, Balbo, G. Durando, M. d’Azeglio. Quando Ferdinando II diNapoli concesse la Costituzione, Carlo Alberto nel marzo 1848 accordò ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] fino al 1820, accanto al marito che vi risiedette prima in qualità di vicario generale del padre (1812-14), e poi, dopo il ritorno diFerdinandoIV a Napoli, in qualità di luogotenente per la Sicilia (1815-20).
In questo periodo possiamo dire che ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] 1768 fu inviato da Maria Teresa alla corte diNapoli per accompagnare Maria Carolina che andava in sposa al re FerdinandoIVdi Borbone.
Morì a Bologna il 27 settembre 1773.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Uffici e Tribunali Regi, p.a, cart ...
Leggi Tutto
DE CESARI, Giovan Battista
Maria Aurora Tallarico
Nato a Casalabriva, piccolo villaggio della Corsica, a circa 50 km da Aiaccio, intorno al 1770, emigrò nel Regno diNapoli dopo la Rivoluzione francese [...] : il Ruffo, per fronteggiare il pericolo, scelse il D. che, con poche centinaia di uomini, riuscì a sconfiggere il nemico.
Rientrato re FerdinandoIV a Napoli, il D. fu ricevuto a bordo del vascello inglese ed ebbe i segni della gratitudine dei ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino Pasquale
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 16 apr. 1716 da Ruberto Domenico, chiamato Piero (il quale aveva ottenuto nel 1707 il titolo di marchese, trasmissibile ai [...] Pratolino nel settembre 1765) gli furono affidati altri incarichi; all'inizio del 1766 fu inviato a Napoli per "complimentare" FerdinandoIVdi Borbone, dalquale fu ricevuto l'11 marzo.
Un anno dopo circa il C. ripartì per andare ad annunziare alla ...
Leggi Tutto
FILANGIERI LA FARINA, Alessandro, principe di Cutò
Renata De Lorenzo
Di antichissima e nobile famiglia, nacque il 6 sett. 1740 (nel 1741 secondo De Spucches e De Lellis) a Palermo, nel centrale quartiere [...] di camera prima di Carlo e poi diFerdinandoIVdi Borbone, ricevette l'investitura del feudo di Cutò il 27 luglio 1735, per donazione paterna. Fu capitano di Giustizia di Palermo nel 1742-43, colonnello del reggimento cavalleria "Real Napoli ...
Leggi Tutto
CORIO, Marco
Franca Petrucci
Figlio di Oldino, di nobile e antica famiglia milanese, e di Elisabetta Visconti, nacque nella prima metà del sec. XV. Lo si ricorda soprattutto come padre del noto storico [...] preoccupato di fare accettare benevolmente dalle altre potenze il suo acquisto di Genova, a Ferdinando re diNapoli e sforzesco, a cura di C. Santoro, Milano 1948, p. 244; T. Foffano, Umanisti italiani inNormandia, in Rinascimento, s. 2, IV (1964), pp ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Maria d'
Silvano Borsari
Figlia naturale dei re Ferdinando I diNapoli e di Iralia (o Eulalia) Ravignano, nacque prima del 1473, anno cui risalgono le prime notizie pervenuteci su di lei.
Nella [...] 1482 tra Ferdinando e Sisto IV. La sposa fu accompagnata a Bracciano, di cui era signore il padre di Giovan Giordano di Giornali, a cura di V. M. Altobelli, Napoli 1785, p. 51; Cronaca diNapolidi Notar Giacomo, a cura di p. Garzilli, Napoli 1845 ...
Leggi Tutto
Pazzi, congiura dei
Complotto organizzato nel 1478 dalla famiglia fiorentina dei P. contro la signoria medicea. Il 26 apr., nella chiesa di S. Maria del Fiore, i congiurati ferirono Lorenzo de’ Medici [...] il fratello Giuliano (1453-1478). Il popolo si schierò tuttavia con i Medici, il cui potere ne uscì rafforzato; la congiura provocò lo scoppio di una guerra tra Firenze e il papa Sisto IV, sostenitore dei P. e alleato diFerdinando re diNapoli. ...
Leggi Tutto
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...