PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] di Milano, la Pergola di Firenze, il San Carlo diNapoli, il teatro Massimo di Palermo, il Carlo Felice di Genova, l’Opera di » di Leone Tolstoi, in Il Dramma, IV (1928 di T. P. al Verdi…, in Il Piccolo di Trieste, 7 aprile 1933; E. Ferdinando ...
Leggi Tutto
COSSA, Pietro
Giorgio Petrocchi
Nacque a Roma il 25 genn. 1830, da Francesco, benestante di Arpino, e dalla torinese Marianna Landesio. La nascita avvenne nel palazzo Avila, in via del Governo Vecchio; [...] del C., in Atti della R. Acc. di scienze morali e politiche diNapoli (1879), pp. 12-78, ristampato in Saggi di critica, Trani 1886, pp. 325-384; G. M. Scalinger, IBorgia, Napoli 1879; F. D'Arcais, Commem. di P. C., Roma 1881; R. Giovagnoli, Commem ...
Leggi Tutto
DOMENICONI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque nei pressi di Rimini nel 1786, ultimo degli otto figli di un fattore, in una "onesta e agiata famiglia" (Pinelli, p. 15) di costumi particolarmente rigidi. [...] formò compagnia insieme a Ferdinando Pelzet, con Maddalena diNapoli dalla ditta di A. Alberti, P. Monti e G. Prepiani. Malgrado il grande successo di s.; V. Viviani, Storia del teatro napol., Napoli 1969, p. 524; Enc. dello spett., IV, coll. 831 s. ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] di Salerno nel maggio 1507, su pressione di Guidubaldo. Non poté però godere le entrate della diocesi per l'opposizione manifestata da Ferdinando il Cattolico, re diNapoli Carafa, il futuro, intransigente, Paolo IV). La sua fama politica non era ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pierluigi
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio e di Agnese Monaldeschi, nacque prima della metà del sec. XV; nel 1450, quando il padre fece testamento, era ancora nella minore età.
Ranuccio, [...] ; Arm. LIII, t. 18, c. 141r; Reg. Later., 912, c. 160r; Archivio di Stato diNapoli, Archivio Farnesiano, b. 2071, fasc. 3, c. 25; Archivio di Stato di Viterbo, Archivio notarile distrettuale di Viterbo, n. 56, cc. 5r-7r; n. 325, cc. 14v-15v; Viterbo ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] passa alla storia diNapoli: la ripercorre velocemente da Roberto il Guiscardo a Ferdinando d'Aragona. È , pp. 548-551; A. Altamura, La letterat. volgare a Napoli, in Storia diNapoli, IV 2, Napoli 1974, pp. 535 s.; G. Contini, Letterat. ital. del ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] militare; nel 1894 Richiamo di cavalli per Ferdinando Bocconi e Brughiera di Gallarate per Giuseppe Laboranti; nel artistici sull'Esposizione diNapoli, Messina 1877, p. 50; F. Filippi, Le belle arti a Torino. Lettere sulla IV Espos. naz., Milano ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] di "pratico degl'Incurabili", cioè di assistente ospedaliero, che vinse dissertando in lingua latina sulla pleuresia: l'ingresso al IV e la sontuosa villa di Capodimonte, che poi divenne proprietà diFerdinando Palasciano.
Morì a Napoli il 6 ott. ...
Leggi Tutto
DE BALMES, Abramo
Raffaella Zaccaria
Scarse e frammentarie le notizie sulla vita e sulla famiglia. Del D. sappiamo che nacque forse nel 1440; sicura è invece la località, Lecce, come egli stesso ricorda [...] - si era laureato a Napoli in medicina ed era stato medico alla corte diFerdinando I re diNapoli tra il 1463 e il 1488 ; P. O. Kristeller, Iter Italicum, ad Ind.; The Universal Yewish Encyclopedia, II,p. 51; Encyclopedia Judaica, IV, pp. 140 ss. ...
Leggi Tutto
CIAIA, Ignazio
Luigi Pepe
Nacque a Fasano (in Terra di Bari, oggi provincia di Brindisi), il 27 giugno 1766, da Michele a da Camilla Bibiana Pepe.
Il padre discendeva da una antica famiglia toscana [...] , ma nel settembre dello stesso anno, a seguito di una perquisizione nella sua casa diNapoli, fu di nuovo arrestato e relegato a Bisceglie. Frattanto, dopo l'infelice intervento diFerdinandoIV nella coalizione antifrancese e la marcia nello Stato ...
Leggi Tutto
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...