FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] il subentro diFerdinando, il quale - a sventare eventuali pretese d'Antonio - s'accinge a farlo passare per "figlio supposto" e non effettivo di Francesco I.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato. Dispacci, Firenze, filze I-IV: passim; R ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re diNapoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] diFerdinando I, morto il 2 aprile 1416, cui A. succedette come Alfonso V. Interrotta la politica di espansione nei confronti diNapoli e contò di riaccostarsi a Genova e a Milano; ma incontrò la recisa opposizione di papa Eugenio IV, sotto i ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] che il D. e tra gli accompagnatori di Maria Anna, la figlia diFerdinando III, che s'avvia, scortata dal fratello Ferdinando re d'Ungheria, alla volta della Spagna per sposarne il re Filippo IV. Giunto a Madrid, il D. sembra - così una lettera del 6 ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] Toppi, col quale Ferdinando Sanseverino principe di Salerno allora discepolo del fratello Pomponio a Napoli gli concedeva nel sfuggire i pericoli e la confusione prodotti dalla guerra tra Paolo IV e gli Spagnoli, il G., rientrato nel corso del 1557 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] Di nuovo a Milano, il C. ne riparte, di lì a poco, nel giugno del 1634, coll'esercito del cardinale infante Ferdinando Del dialetto napoletano, a cura di F. Nicolini, Napoli 1923, p. 258; A. De Sarus, Istoria... diNapoli, III, Napoli 1792, pp. 210, ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] come referente nel comitato centrale diNapoli il medico messinese G. e ne' più memorabili avvenimenti della guerra attuale, I-IV, ibid. 1843-47), l'attività culturale del L. si minacciava da parte diFerdinando II l'invio di truppe in Sicilia e si ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] di Calabria Alfonso e di Ippolita Maria Sforza, a suggello della rinnovata alleanza tra il re diNapoliFerdinando I d'Aragona e il duca didi Ludovico il Moro, I-IV, Milano 1913-23, passim; A. Dina, Isabella d'Aragona duchessa di Milano e duchessa di ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] che lo portò, negli anni successivi, a seguire l’erede diFerdinando II prima nell’estrema difesa del Regno e poi nell’ di Sapri: L. De Monte, Cronaca del comitato segreto diNapoli sulla spedizione di Sapri, Napoli 1877; P. Bilotti, La spedizione di ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] nomina alla corte diNapoli - svanita una Ferdinandodi Brunswick ed esponente di spicco della massoneria, per predisporre i necessari appoggi al piano di , pp. 267, 375; IV, ibid. 1834, p. 638; F. Mutinelli, Annali urbani di Venezia dall'anno 810 al ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] Asburgo, figlia di Filippo IVdi Spagna, che di ritirarsi in qualche casa religiosa in Spagna.
Nel maggio 1674 la M. lasciò Ostenda, accompagnata dal fratellastro del marito, don Ferdinandodi relazioni femminili a Roma (XVII-XVIII secolo), Napoli ...
Leggi Tutto
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...