Gentiluomo di camera diFerdinandoIVdi Borbone, ministro plenipotenziario a Firenze e a Vienna, ministro degli Affari Esteri del Regno diNapoli (1776-86). ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] , con una politica non troppo distante da quella diFerdinando II diNapoli. G. XVI non parlava alcuna lingua straniera, non tedesca; solo con la morte di Federico Guglielmo III e l'avvento di Federico Guglielmo IV (1840) si arrivò alla conclusione ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] ; era originario del Regno diNapoli, dove godeva di numerosi benefici ecclesiastici e come fratello del principe di Piombino, gentiluomo di camera diFerdinandoIVdi Borbone, e della duchessa di Termoli, dama di corte della regina Maria Carolina ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio diFerdinandoIV, re diNapoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] invece le recenti sintesi di G. Talamo, Napoli da Giuseppe Bonaparte a Ferdinando II, in Storia diNapoli, IX, Napoli 1972, ad Indicem, e di A. Scirocco, Dalla seconda restaurazione alla fine del Regno, in Storia del Mezzogiorno, IV, Il Regno dagli ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] Asburgo moglie diFerdinandoIVdi Borbone: gli anni '80 segnano nel Regno il momento di maggiore incidenza persec. subita dalla fam. Delfico nel 1799. Memoria (ms.); Arch. di Stato diNapoli, fondo Allodiali, serie III, fasc. 93, 96, 104 s., 108 ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] . a Cividale si batté con successo ancora contro la cavalleria turca incoraggiata nell'invasione, pare, dallo stesso Ferdinando I diNapoli, alleato di Sisto IV contro Firenze.
Il 22 apr. 1479, lasciata Venezia, il F. raggiunse con 50 cavalli Firenze ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] ) erano protetti da Sisto IV. Il papa, alleato col Ducato di Milano, ostacolò il progetto di un colpo di mano su Genova. voluto a recuperare la fortezza, e lo mandò a Ferdinando, re diNapoli.
Nel novembre ottenne dal Ducato milanese 1.000 soldati ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re diNapoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] passò il confine con 40.000 uomini. L'11 febbraio entrò nella piazzaforte di Capua e il 15 fece un solenne ingresso a Napoli, accolto dall'omaggio delle autorità. FerdinandoIVdi Borbone si era rifugiato in Sicilia e il suo esercito si era ritirato ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] "Monaco", definito studente, che potrebbe essere stato il giovane Lomonaco.
Con la fuga diFerdinandoIVdi Borbone in Sicilia e l'ingresso in Napoli delle truppe di J.-E. Championnet, il L. si affacciò apertamente sulla scena politica, annunciando ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] dei lazzari e consegnato «ai galantuomini», che dovevano opporsi ai disordini. FerdinandoIV, infatti, si era rifugiato in Sicilia, lasciando come vicario a Napoli lo zio di Vincenzo, Francesco Pignatelli, che negoziò con Championnet l’armistizio ...
Leggi Tutto
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...