COLTELLINI, Celeste
Celeste Iesue
Figlia di Marco, librettista ed editore, nacque a Livorno il 26 nov. 1760. Dopo aver studiato con il celebre sopranista G. Manzuoli, le prime notizie che si hanno sulla [...] buona "musica" di un'opera imprecisata di Cimarosa, secondo quanto riferisce Ferdinando Galiani in una lettera Müller von Asow, Meuricoffre-C. Una coppia napoletana amica di Mozart, in Gazzetta musicale diNapoli, IV (1958), 3-5, pp. 43-52; C. Gatti ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Marcantonio
Margaret Murata
(Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] stesso anno fu invitato dal viceré diNapoli tramite il contestabile Marc’Antonio Colonna il funerale diFerdinando Orsini duca di Bracciano fu archivio per la storia musicale, suppl. alle annate III-IV (1985-1986), ad ind.; F. Hammond, Orpheus in ...
Leggi Tutto
PARODI, Renato
Renato Di Benedetto
Daniela Tortora
– Nacque a Napoli il 12 dicembre 1899 da Ruggiero e Caterina De Fino.
Frequentò il liceo ginnasio Antonio Genovesi, dove, nel 1917, conseguì la licenza [...] di scena per Il Socrate immaginario diFerdinando Galiani (Napoli, Villa Floridiana, 1949), frutto dell’elaborazione di brani tratti dall’omonima commedia per musica didi Santa Cecilia, ibid., IV (1970), p. 117; Ead., Una novità assoluta di ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Antonia Maria
Alessandra Cruciani
Incerti sono i dati relativi alla sua nascita, avvenuta presumibilmente a Bologna intorno al 1730. Nulla si conosce della sua formazione che, comunque, fu [...] Austria sposa diFerdinandoIV. Per la stagione di Carnevale 1769 la troviamo impegnata al Ducale di Milano, protagonista dell'Alceste di P. Guglielmi. Il 24 ag. 1769, al teatro di Corte di Parma, in occasione delle nozze diFerdinandodi Borbone con ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] Ferdinando de’ Medici chiese a Clemente VIII ed ebbe in prestito Palontrotti per gli spettacoli da dare a Firenze in ottobre per lo sposalizio della nipote Maria con Enrico IV re di «andato a servir il viceré diNapoli» (ibid.): circostanza, questa, ...
Leggi Tutto
GUARDUCCI, Tommaso
Nadia Carnevale
Nato a Montefiascone intorno al 1720, intraprese lo studio del canto a Bologna con il contraltista A.M. Bernacchi, virtuoso tra i più rinomati maestri dell'epoca, [...] diFerdinandodiNapoli.
Tra i tanti allestimenti cui prese parte ricordiamo le prime assolute dell'Ezio di G. Latilla (10 luglio 1758), del Cajo Fabricio di G.F. Di Majo (29 nov. 1760), della Zenobia di ages tothe present period, IV, London 1789, pp. ...
Leggi Tutto
COCCIA, Maria Rosa
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma il 4 giugno 1759 da Antonio, di professione speziale, e Maria Angela Luzi. L'affermazione del Bartoletti (p. 264) che la C. discendesse dalla famiglia [...] , Biblioteca del conservatorio, ms. 1234); una cantata a quattro voci, Il trionfo d'Enea, dedicata a FerdinandoIV e Maria Carolina diNapoli (Roma, Biblioteca Casanatense, Fondo Baini, ms. 2504). Quest'ultima composizione, in due parti, si uniforma ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Nicolò (Nicola)
Teresa Chirico
Nato a Napoli il 21 febbr. 1814 fu ammesso al conservatorio diNapoli, dove studiò dapprima con C. Conti e fu poi allievo di N. Zingarelli e G. Donizetti per [...] impériale de musique de 1645 à 1855, III, Paris 1855, p. 301; F. Florimo, La scuola musicale diNapoli e i suoi conservatori, III, Napoli 1881, pp. 137, 497; IV, ibid. 1882, pp. 190, 194, 198, 208, 384, 386, 416; A. Soubies, Soixante-neuf ans à l ...
Leggi Tutto
MAIO, Giovanni Tommaso di
Cesare Corsi
Nacque a Napoli intorno al 1490, come si desume dalle sue prime composizioni conosciute, apparse in una raccolta a stampa del 1519 (I fioretti di frottole barzellette [...] diNapoli, dove esercitò probabilmente anche le funzioni di maestro didi Filonico Alicarnasseo), a Ferdinando Francesco d'Avalos, marchese di Pescara, marito di Vittoria Colonna. La circostanza suggerisce una data di composizione del brano di ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Roma il 5 apr. 1799 dal compositore Valentino e da Angiola Aromatari, fu avviato per volere del padre agli studi di medicina., che abbandonò per dedicarsi [...] epigrammatico.
Fonti e Bibl.: F. Florimo, La scuola musicale diNapoli e i suoi conservatori …, 1881-1883, Reprint Forni, Bologna 1969, III, pp. 130-138 e ad Indicem; IV, ad Indicem; I. Napoli, Il tramonto dell'opera buffa: cento anni del teatro S ...
Leggi Tutto
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...