PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] affari» nei reali teatri diNapoli; «egli sbaragliava i Ferdinando Magnani a completare la biografia degli ultimi tre anni didi G. P. Melodrammi autografi e copie conservate presso la Biblioteca Comunale di Pescia, in Fonti musicali italiane, IV ...
Leggi Tutto
COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] Scètate su testo diFerdinando Russo che destò l'interesse di G. Carducci diNapoli, 30 sett. 1933; Il Giorn. di Genova, 29 sett. 1933; Gazz. del Mezzogiorno, Bari, 30 sett. 1933; F. Florimo, La scuola musicale diNapoli e i suoi conserv., IV, Napoli ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] Il duca di Mantova e del Monferrato Ferdinando Carlo Gonzaga, al quale lo legavano vincoli di parentela, austriaca sul Regno diNapoli (1707-1734), in Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell'Università di Roma, IV (1964), pp. ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] a Palermo il 12 genn. 1760 nella galleria di palazzo Reale in occasione del genetliaco di re Ferdinandodi Borbone, e lo Stabat Mater in mi bemolle per soprano, contralto, violini e basso continuo (Napoli, Biblioteca del conservatorio, Rari, 1.6.29 ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Francesco Bussi
Nacque ad Arpino (prov. di Frosinone) il 14 ottobre del 1796; i genitori, Luigi e Maria Ruggieri, di buon casato e condizione agiata, avrebbero voluto che il figlio studiasse [...] diFerdinando II, il C. assunse l'impegno di comporre l'inno-cantata borbonico Il 29gennaio (su testo didiNapoli e i suoi conserv., Napoli 1882, II, ad Indicem; III, pp. 153 ss. e ad Indicem; IV, pp. 292ss., e ad Indicem;G. Vaccai, Vita di N ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] l'incarico, tra gli altri, di sovrintendente agli spettacoli di corte per conto diFerdinando VI. Tra il settembre 1749 e l'ottobre 1751 - ben oltre il congedo, prorogato fino al luglio 1751, concessogli dalla Cappella reale diNapoli - il M. prese ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] teatro S. Carlo diNapoli, in prima italiana, una memorabile edizione del Macbeth di E. Bloch, presente per Edoardo, p. 259; per Ferdinando, pp. 180 s., 188, 392, 397, 422; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia di S. Cecilia, II, Roma, ...
Leggi Tutto
CASACCIA
Alessandra Ascarelli
Famiglia di cantanti i cui membri, da ricordare tra i più esimi interpreti dell'opera buffa napoletana, si succedettero per quasi un secolo e mezzo sulle scene partenopee. [...] diFerdinando (cfr. Di Giacomo) si apprende che egli cominciò la sua carriera nel 1852-53 in un'Accademia tenuta al monastero di Monte Oliveto in Napoli, poi, al teatro Nuovo "andai in scena - ebbe a scrivere egli stesso - col "Muratore diNapoli ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Anna Lucia
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci.
Domenico, [...] 'arciduchessa Maria Josefa, promessa sposa diFerdinandoIV. Le rappresentazioni furono sospese dal Florimo, La scuola mus. diNapoli, Napoli 1881, 11, p. 236; IV, pp. 53, 55, 117, 119, 241, 243, 245; C. Ricci, I teatri di Bologna nei secc. XVII e ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] Cimarosa perché profittasse dei suoi consigli.
Il ritorno di re FerdinandoIV, nel 1799, costrinse all’esilio Pacini e le nipoti di Giuseppe Bonaparte, l’ambasciatrice diNapoli, la marescialla Bernadotte (Désirée Clary, futura regina di Svezia).
Tra ...
Leggi Tutto
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...