GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] teatro S. Carlo diNapoli, in prima italiana, una memorabile edizione del Macbeth di E. Bloch, presente per Edoardo, p. 259; per Ferdinando, pp. 180 s., 188, 392, 397, 422; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia di S. Cecilia, II, Roma, ...
Leggi Tutto
CASACCIA
Alessandra Ascarelli
Famiglia di cantanti i cui membri, da ricordare tra i più esimi interpreti dell'opera buffa napoletana, si succedettero per quasi un secolo e mezzo sulle scene partenopee. [...] diFerdinando (cfr. Di Giacomo) si apprende che egli cominciò la sua carriera nel 1852-53 in un'Accademia tenuta al monastero di Monte Oliveto in Napoli, poi, al teatro Nuovo "andai in scena - ebbe a scrivere egli stesso - col "Muratore diNapoli ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Anna Lucia
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci.
Domenico, [...] 'arciduchessa Maria Josefa, promessa sposa diFerdinandoIV. Le rappresentazioni furono sospese dal Florimo, La scuola mus. diNapoli, Napoli 1881, 11, p. 236; IV, pp. 53, 55, 117, 119, 241, 243, 245; C. Ricci, I teatri di Bologna nei secc. XVII e ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] Cimarosa perché profittasse dei suoi consigli.
Il ritorno di re FerdinandoIV, nel 1799, costrinse all’esilio Pacini e le nipoti di Giuseppe Bonaparte, l’ambasciatrice diNapoli, la marescialla Bernadotte (Désirée Clary, futura regina di Svezia).
Tra ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] di Cristoforo Ivanovich; partitura a Venezia, Bibl. nazionale Marciana, It. IV, 432; il manoscritto di serenissimi sposi Violante Beatrice di Baviera e Ferdinando principe di Toscana, Firenze 1689 (1688 Seicento, a cura di D. Fabris, Napoli 2005, pp. ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás)
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] , e morto l'anno seguente il re Ferdinando VI, con l'ascesa al trono di Carlo III la produzione operistica del C. .5).
Fonti e Bibl.: F. Florimo, La scuola music. diNapoli e i suoi conservatori, IV, Napoli 1882, pp. 54, 59, 245; C. Dassori, Opere ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] Ferdinando III e successivamente, nel 1801, di Ludovico I didiNapoli); una messa a 4 voci con orchestra (conservata nella Biblioteca del Conservatorio di p. 473; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, IV, p. 222; C. Schmidl, Diz. univ. dei ...
Leggi Tutto
CAFARO (Caffaro, detto anche Caffariello o Caffarelli), Pasquale
Raoul Meloncelli
Nacque in San Pietro in Galatina (Lecce) l'8 febbr. 1715 (e non nel 1706 o 1716, come da più parti sostenuto), in quanto [...] straordinario. Frattanto nel 1768 lo stesso FerdinandoIV lo aveva nominato maestro soprannumerario (con venti ducati annui) e nel 1771, alla morte di G. Di Majo, primo maestro della cappella reale diNapoli; nello stesso periodo gli venne conferito ...
Leggi Tutto
CIRRI, Giambattista
Claudia Colombati
*
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Forlì il 1º ott. 1724 (secondo il Montanelli e lo Schmidl sarebbe nato nel 1740). Assai scarse sono le notizie biografiche [...] quartetti a due violini,viola obbligata,e violoncello obbligato... opera XVII, Firenze s. d., dedicati a FerdinandoIV, re diNapoli e di Sicilia; Sei trii per violino,viola e violoncello concertanti... opera XVIII, Venezia 1791. Si ricordano inoltre ...
Leggi Tutto
LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe)
Silvia Gaddini
Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] di Toscana Ferdinando III di Asburgo Lorena, passò a ricoprire il ruolo di violoncellista, con uno stipendio annuo diNapoli, Biblioteca del Conservatorio di Collection of catches, canons, glees, duettos (I-IV, Edimburgo [1780] e Londra [1790]). Altre ...
Leggi Tutto
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...