CREMANI, Luigi
Paola Balestreri
Nacque ad Arezzo il 17 febbr. 1748 da Cosimo, cancelliere maggiore, e Alessandra Stefani. Compì gli studi di giurisprudenza all'università di Pisa, dove ebbe come maestri [...] ritratto che di lui offre il Carmignani (Scritti inediti, Lucca 1851, IV, p restaurazione del governo diFerdinando III in di quest'ultimo nel Museo Filangieri diNapoli, mentre le responsive dei Filangieri sono reperibili nell'Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] in Sicilia di fronte alle truppe di occupazione francesi, FerdinandoIV incluse nel Consiglio di reggenza il Per la sua attività al ministero di Giustizia, cfr. Archivio di Stato diNapoli, Sogreteria di Giustizia, ad annos;i fasciche conservavano ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] di Alfonso il Magnanimo prima e diFerdinando I poi.
Nella Descrizione della città diNapoli . Pontieri, Dinastia, Regno e capitale nel Mezzogiorno aragonese, in Storia diNapoli, IV, 1, Napoli 1974, pp. 45, 121; G. D'Agostino, Il Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
PERRUCCI, Andrea
Francesco Cotticelli
PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese.
Ancora in tenera [...] j., Jozsef Fejer, Defuncti secundi saeculi Societatis Jesu 1641-1740, IV, N-R, Romae 1989); si dedicò quindi allo studio stampe la raccolta di poesie Idee delle Muse (Napoli 1695), dedicata a Carlo Ferdinando Gonzaga duca di Mantova e organizzata ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] Alcuni Cenni autobiografici, manoscritti (1874), sono conservati a Napoli, presso l'Archivum Neapolitanum Societatis Iesu. Necr., in LaCiviltà cattolica, s. 15, IV (1892), pp. 352-360; V. Nardini, Manca di verità e si oppone a s. Tommaso la soluzione ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Guidantonio
Paolo Nardi
Fu lettore di diritto civile nello Studio senese e uomo politico, ma svolse soprattutto una lunga ed importante attività diplomatica per conto del governo della [...] di recarsi insieme con i concittadini Antonio Bichi e Iacomo Piccolomini alla corte diFerdinando d'Aragona, re diNapoli in pieno anche le aspettative di Sisto IV che l'aveva sostenuta mirando a creare signore di Firenze il nipote Gerolamo Riario. ...
Leggi Tutto
PAGANO, Nunziante
Corrado Calenda
PAGANO, Nunziante. – Nacque a Cava de’ Tirreni nel 1681, da Alessio e Teresa Trara.
La famiglia, che fiorì per secoli nel territorio cavese, vantava tradizioni nel [...] a Napoli, sede della facoltà di filosofia e teologia. Passò poi a più pratici e lucrosi studi di diritto, che gli aprirono le porte della professione forense. Non si segnalò tuttavia particolarmente per la sua attività professionale (Ferdinando ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] e mercanti, Napoli 1926, p. 16; Siberene, cronaca del passato per le diocesi di Santaseverina, Crotone e Cariati, a cura di G.B. Scalise, Chiaravalle Centrale 1976, pp. 87, 506; F. Russo, Regesto vaticano per la Calabria, III, Roma 1977; IV, ibid ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] alla manipolazione del testamento di Pio IV, alla quale egli . Grazie alla protezione di Ippolito d'Este e diFerdinando de' Medici riuscì a P. Villani, Origine e carattere della nunziatura diNapoli, in Annuario dell'Istituto storico italiano per l ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito diNapoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] (in Componimenti poetici per le leggi date alla nuova popolazione di Santo Leucio da FerdinandoIV re delle Sicilie, Napoli 1789, pp. 77 s.) e per il matrimonio di Francesco di Borbone con Maria Clementina d'Austria nel 1797 (In nuptiis Francisci ...
Leggi Tutto
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...