ANGELINI, Costanzo
Mario Pepe
Nacque a Santa Giusta (Amatrice), il 22 ott. 1760. Trasferitosi a Roma con il fratello Lorenzo per studiare lettere presso uno zio sacerdote, si dedicò invece alla pittura [...] . Nel 1790 si stabilì a Napoli, dove sposò una Rega; ebbe allora l'incarico da G. Hamilton di disegnare i vasi greci formanti la, collezione del ministro inglese (sir William Hamilton) presso FerdinandoIVdi Borbone (Collection of engravings from ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] a Firenze, ottiene udienza da Ferdinando I, a cui dedica l'inedito di Cosenza, T. C. nel IV centenario della nascita, Cosenza 1968; Deputazione di storia patria per la Calabria, T. C. Miscellanea di studi nel 4º centenario della sua nascita, Napoli ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] diFerdinando Leopoldo Del Migliore (1681-96 circa) G. fu a Roma ai tempi di Bonifacio VIII e tale soggiorno, sulla base di corte angioina diNapoli 1266-1414, Roma 1969; C.L. Ragghianti, Percorso di G., suntuarie: da Alessandro IV a Bonifacio VIII ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] seguito a trattative condotte direttamente dal viceré diNapoli Lannoy, a Roma dal 25 marzo Carlo V (12 settembre) l'altra a Ferdinando d'Austria (11 settembre) mise però in opere seguenti: L. v. Pastor, Storiadei papi…? IV, 1-2, Roma 1912, ad Ind.; S. ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] stimola e asseconda il riaccostamento tra il Magnifico e Ferdinando d'Aragona.
Uno smacco, di contro, per Sisto IV e il suo prevaricante nipote Girolarno Riario la conciliazione tra Firenze e Napoli avvio d'un rimescolamento esitante nella lega tra ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] diNapoli, l'insorgere di una pestilenza nelle truppe francesi, la morte del Lautrec, la defezione di stipulata tra Venezia, l'imperatore, Ferdinando I e la Sede apostolica l vom Reichstag zu Regensburg 1541, ibid., IV (1883), pp. 395-402, 618-97 ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] codice dantesco della Biblioteca Reale diNapoli, attesta ancora a questa M. Zicari, Il "Cavrianeus" antaldino..., in Studia Oliveriana, IV-V[1956-57], pp. 145-147); le lettere del 1826 Milano per l'incoronazione diFerdinando I, affidata nel 1838 ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] mediazione al fine di riconciliare la Sicilia con Ferdinando II di Borbone, il C il Favilla, direttore del Banco diNapoli. Del resto le elezioni politiche, relaz. econ. internaz. d. Italia 1878-1888, I, IV e V, Roma 1979-80, ad Ind. A. Confalonieri ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] rivale Ferdinando de' Medici. Entrambi tentarono di conquistare Arpago, Le carte farnesiane dell'Archivio di Stato diNapoli, ibid., pp. 71-90.
222, 224; R. Rezzaghi, Cronaca di un conclave: l'elezione di Pio IV (1559), in Salesianum, III (1986 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] di ribaltare la politica di Clemente XIII - l'"affare" di Parma aveva intanto portato alla occupazione di Avignone e del Contado Venassino da parte della Francia, e di Benevento da parte diNapoli - e didi grado proibito per le nozze diFerdinando ...
Leggi Tutto
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...