CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] diNapoli, l'insorgere di una pestilenza nelle truppe francesi, la morte del Lautrec, la defezione di stipulata tra Venezia, l'imperatore, Ferdinando I e la Sede apostolica l vom Reichstag zu Regensburg 1541, ibid., IV (1883), pp. 395-402, 618-97 ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] codice dantesco della Biblioteca Reale diNapoli, attesta ancora a questa M. Zicari, Il "Cavrianeus" antaldino..., in Studia Oliveriana, IV-V[1956-57], pp. 145-147); le lettere del 1826 Milano per l'incoronazione diFerdinando I, affidata nel 1838 ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] mediazione al fine di riconciliare la Sicilia con Ferdinando II di Borbone, il C il Favilla, direttore del Banco diNapoli. Del resto le elezioni politiche, relaz. econ. internaz. d. Italia 1878-1888, I, IV e V, Roma 1979-80, ad Ind. A. Confalonieri ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] di Carpineto, espressione di piccola nobiltà di provincia, animata da forti sentimenti religiosi, annoverava tra i suoi antenati il giureconsulto Ferdinando corte diNapoli aveva la Troisième République (1870-1906), I-IV, Paris 1907.
E. Lecanuet, L' ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] rivale Ferdinando de' Medici. Entrambi tentarono di conquistare Arpago, Le carte farnesiane dell'Archivio di Stato diNapoli, ibid., pp. 71-90.
222, 224; R. Rezzaghi, Cronaca di un conclave: l'elezione di Pio IV (1559), in Salesianum, III (1986 ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] io non ho mai visto le baionette al petto dei cittadini, mai, mai" (Epist., IV, 72 s.) e vede come epilogo della situazione caotica, in cui "Napoli spogliata di ogni lustro paventa il re vecchio, bestemmia il re nuovo, non crede alla repubblica e ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] granduchessa Maria Amalia, consorte diFerdinando III, e la marchesa
Ottuagenario, scriveva ad A. De Gubernatis (Lettere, IV, p. 286:Firenze. 4 giugno 1872):"Miera obbligo cui partecipassero il Regno diNapoli, eventualmente una Sicilia autonoma ...
Leggi Tutto
Clemente XIII
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] Ferdinando Galiani, a cura di F. Nicolini, I-II, Bari 1914, ad indicem; Le lettere di Benedetto XIV al cardinale de Tencin, I-III, a cura didiNapoli v. P. Colletta, Storia del reame diNapoli, a cura di N. Cortese, I, Napoli Mariae libri IV, I, ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] 'arciduchessa Maria Teresa, figlia diFerdinando III granduca di Toscana, nata a Vienna campagna contro il governo costituzionale diNapoli, C. A. aveva il periodo carloalbertino erano particolarmente importanti il IV, 1830-1846, Torino 1867, capp. ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] di Vergy. Frattanto il re diNapoli lo nominava maestro di contrappunto e composizione al Real Collegio di musica "col soldo di dedicata a S. M. Ferdinando I imperatore d'Austria" ( pp. 522-537; Enc. d. spett., IV, ad vocem. Su Giuseppe si vedano: F. ...
Leggi Tutto
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...