GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] nipoti di G. XII: Antonio Correr e Gabriele Condulmer (divenuto poi papa nel 1431 col nome di Eugenio IV). nonostante l'appoggio del re diNapoli Ladislao e del re dei Romani e di Germania Ruperto. Tra l' suo grande protettore, Ferdinando I d'Aragona, ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] diFerdinandoIV, 1759-1790; III, regno diFerdinandoIV, 1791-1799; IV: Repubblica partenopea; V: regno diFerdinandoIV: 1799-1806; VI: regno di Giuseppe Bonaparte; VII: regno di Gioacchino Murat; VIII: regno diFerdinando Reame diNapoli, Aquila ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] dell'Accademia di Padova di cui era membro effettivo dal 1780.
Tornato nel Regno diNapoli nel Salis-Marschlins e D. de Dolomieu. Tra i sudditi diFerdinandoIV preferì l'amicizia di intellettuali originari delle province, quali G.M. Giovene, V ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] di agosto e giunse a Roma il 27 dicembre. Riferì della sua missione al nuovo pontefice Sisto IV papabili, grazie all’appoggio del re diNapoli. Senonché i candidati erano molti e le da Nepi, mentre Ferdinando il Cattolico, re di Spagna, era ben ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] , a riconoscimento dei servigi resi, Ferdinando II lo decorava dell'Ordine cavalleresco di Francesco I. Nello stesso anno il B. veniva chiamato a far parte del decurionato diNapoli e riceveva l'incarico di segretario presso la Suprema commissione ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] al di fuori dello Stato della Chiesa, per comporre le controversie relative ai confini con il Regno diNapoli e nei pressi di Praga, l'8 nov. 1620 la Lega cattolica, con le truppe dell'imperatore Ferdinando II e del duca di Baviera Massimiliano, ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] a Firenze, ottiene udienza da Ferdinando I, a cui dedica l'inedito di Cosenza, T. C. nel IV centenario della nascita, Cosenza 1968; Deputazione di storia patria per la Calabria, T. C. Miscellanea di studi nel 4º centenario della sua nascita, Napoli ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] il Regno diNapoli fu sottoposto al governo di Giuseppe . Petruccelli della Gattina, Histoire diplomatique des conclaves, IV, Paris 1864-66, pp. 281-326.
Ch Roma 1984.
Sulle relazioni con la Spagna di re Ferdinando VII, il Portogallo e le loro ex ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] del Regno diNapoli in favore del re di Francia, alla morte diFerdinando il Cattolico. In cambio di tanto gravose descritto in L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, IV, 2, Roma 1929, pp. 608-36), e in J. Sadoleti Epistolae Leonis ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] diFerdinando Leopoldo Del Migliore (1681-96 circa) G. fu a Roma ai tempi di Bonifacio VIII e tale soggiorno, sulla base di corte angioina diNapoli 1266-1414, Roma 1969; C.L. Ragghianti, Percorso di G., suntuarie: da Alessandro IV a Bonifacio VIII ...
Leggi Tutto
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...