ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] di Madrid (Acc. di S. Ferdinando), di s. Caterina del Museo di Capodimonte a Napoli, considerato, non senza qualche superstite riserva, edizione originale didi studi e memorie in onore di A. A. a cura di "Aurea Parma" nel IV centenario della di ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] recarsi a Napoli per un periodo di riposo. Ferdinando Filippi, poi Mignani, a Buti (Pisa), spiritualissima e patetica rielaborazione del celebre Redentore di Rovani, Storia delle lettere e delle arti in Italia, IV, Milano 1858, pp. 531 s. Per la bibl. ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] in La natura morta italiana (catal.), Napoli 1964, p. 79; M. 477-88; S. Trkulja, in Dizionario enciclopedico Bolaffi…, IV, Torino 1973, pp. 165 ss; F. R. Shapley , Iquadri della collezione del principe Ferdinandodi Toscana in Paragone, XXVI (1975 ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] e Monte Berico, in Scritti in on. di R. Pane, Napoli 1971, pp. 359 s.; F. Vivian, IV, Vicenza 1974, pp. 1351 s. n. 60 (interessante l'inventario della quadreria di , I quadri della coll. del principe Ferdinandodi Toscana, in Paragone, XXVI(1975), 303 ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] del Principe del Belvedere (Napoli, Museo naz. di Capodimonte) a figura al Micocca e allo Sciacca, Ferdinando Bersanti da Velletri, Luigi de pp. 676 s.; V. Forcella, Iscriz. delle chiese... di Roma, IV, Roma 1874, n. 80; Mostra del ritratto ital. ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] ., ibid., XXIII (1940), 21, pp. IV s.; G. Briganti, IlManierismo ePellegrino Tibaldi, . Chiarini, Iquadri della collezione del principe Ferdinandodi Toscana, in Paragone, XXVI (1975), , La pittura del Cinquecento a Napoli e nel vicereame, Torino 1978 ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] disegni di colonne dedicate…" all'imperatore (forse nel 1900: P. Mezzanotte, 1960, IV, Ferdinando Albertolli).
Prima del 1805. Fara Gera d'Adda: facciata della parrocchiale di neoclassica in Lombardia, Napoli 1966, pp. 317-70; Storia di Monza e della ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] di Firenze per le nozze diFerdinando I e Cristina di Lorena, al C., ufficialmente compreso nell'ambito della scuola di Santi di Tito, fu commissionata la scena del Duca di Monache a Napoli, oggi l IV(1932-34), p. 129; G. Briganti, Un libro su Santi di ...
Leggi Tutto
BAGLIONE, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] a Roma, del 1617, le dieci tele con Apollo e Le Muse (Museo di Arras, in dep. dal Louvre) dipinte a Mantova (1621-1623) per Ferdinando Gonzaga il quale - compiaciuto per una prima serie di analogo soggetto dipinta per lui dal B. a Roma, nel 1620 - ne ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Francesco
Cristina Geddo
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli.
Fu allievo del milanese Ferdinando [...] ai suoi estimatori inglesi le due serie di acqueforti eseguite a Roma e Napoli (Scola, nn. 34-46, 53 a cura di M. Bona Castellotti - C. Geddo, Milano 1998 (con documenti); S. Coppa, in Museo d'arte antica del Castello Sforzesco. Pinacoteca, IV, Milano ...
Leggi Tutto
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...