BOVA (Bovi), Mariano (Marino)
Fabia Borroni
Figlio di Francesco Antonio e di Caterina Dieni, nacque a Scilla l'8 dic. 1757. Allievo a Napoli del pittore De Dominicis (forse Giuseppe) e poi dello scultore [...] Madonna con Bimbo (1784, dal Parmigianino) con dedica di riconoscenza a FerdinandoIVdi Borbone. Fra i ritratti, che sono fra le Messina, ebbe dal re diNapoli una pensione annua di 300 ducati e l'incarico di professore di disegno nel Collegio reale ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Angelo Maria
Francesco Negri Arnoldi
Nato a Firenze nel 1740, lo troviamo nominato per la prima volta nel 1772 tra gli artisti addetti alla fabbrica della reggia di Caserta, insieme a un Carlo [...] più celebrate del B., che morì a Napoli nel 1806 senza lasciare significativa impronta nell'ambiente artistico del tempo, resta la statua colossale in marmo diFerdinandoIVdi Borbone commissionatagli dall'abate di Montecassino nel 1797 e posta nel ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Alessandro
Maria Grazia Paolini
Figlio del pittore Vito e di Aloisia Sozzi, nacque a Palermo, forse nel 1746 (data riferita nei soli manoscritti del Gallo, f. 908), ricordato quale seguace del [...] non precisata si trasferì a Napoli con il fratello Olivio e vi prese in moglie una pittrice di nome Margherita (Gallo). Insieme con il fratello fece parte di un'équipe di pittori incaricati dal re FerdinandoIVdi ritrarre i costumi degli abitanti ...
Leggi Tutto
DIANO, Vincenzo
Mario Alberto Pavone
Questo pittore, che nel 1769 firmò e datò la tela con Cristo e la samaritana in S. Agostino alla Zecca a Napoli (cfr. Spinosa, 1971), fu fratello di Giacinto, detto [...] .: A. Borzelli, L'Accademia del disegno a Napoli nella seconda metà del sec. XVIII, in Napoli nobilissima, IX (1900), p. 111; N. Spinosa, La pittura napol. da Carlo a FerdinandoIVdi Borbone, in Storia diNapoli, VIII, Cava dei Tirreni 1971, p. 540 ...
Leggi Tutto
ALOJA (Alloja), Giuseppe
Alfredo Petrucci
Pittore e incisore in rame, attivo a Napoli, sua patria, nel sec. XVIII. Il fatto che sia stato incaricato d'illustrare la Statica de' Vegetabili, edita a Napoli [...] del nipristinamento del porto di Brindisi sotto il regno diFerdinandoIVdi A. Pigonati (Napoli 1781) ed una pianta diNapoli per il primo dei tre tomi dell'opera di G. Sigismondo Descrizione della città diNapoli e suoi borghi (Napoli 1788-89).
L'A ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Casimiro
Daniela Pagliai
Medaglista napoletano, di cui non sono noti dati biografici, né è possibile ipotizzare rapporti di parentela con il medaglista Antonio Maria De Gennaro. Della sua [...] , e sotto FerdinandoIVdi Borbone.
Nel 1751 realizzò la medaglia commemorativa della nascita del principe Ferdinando firmata - come quasi tutta la produzione del D. - "De G.", conservata presso il Museo nazionale di S. Martino a Napoli. Nello stesso ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Pietro Paolo
Raffaele Mormone
Napoletano, fu scultore e modellatore di porcellane. Nel 1800 lavorò alle decorazioni trionfali allestite per il ritorno dei Borboni a Napoli. Nel 1804 eseguì [...] , pp. 54-57, 59; G. Novi, La fabbricazione delle porcellane in Napoli, Napoli 1878, p.506; L. De La-Ville-sur-Yllon, La Real Fabbrica di porcellane in Napoli durante il regno diFerdinandoIV, in Napoli Nobilissima, III (1894), p. 186; A. Borzelli, L ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] , figlio di Orazio, al granduca Ferdinando de' Napoli 1977, III, pp. 3037 ss., 3587), oltre che ai tentativi di traduzioni e illustrazioni di S. Maria sopra Minerva: D. Heikamp, in Albertina Studien, IV (1966), pp. 134 ss.; S. Pietro e Vaticano: ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] Ferdinando e Francesco, figli di Cosimo, l'autore si sforzava didi mano del garzone di bottega Michele di Goro cui l'artista lo dettava. La prima edizione è di A. Cocchi, Colonia s. a. (ma Napoli Vita del C., in Il Crepuscolo, IV(1853), nn. 10, 12, 15 ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] Detroit 1965, pp. 110 s.; J. Bean, Drawings by G. M. C., in Master Drawings, IV (1966), pp. 419-421; F. Haskell, Mecenati e pittori, Firenze 1966, ad Indicem (anche per Ferdinando); C. Magni, Alcuni ined. di G. M. C., in Arte in Europa. Scritti in on ...
Leggi Tutto
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...