LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] a Galilei, ad Andrea Cioli, segretario di Cosimo II e poi diFerdinando II de' Medici, al celebre collezionista parte di un ciclo sulla vita del Battista, probabilmente commissionato per conto di Filippo IV dal viceré diNapoli, il conte di Monterey ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] n. 1, 155; C.R. Post, A history of Spanish painting, IV, 2, The Hispano-Flemish style in North-Western Spain, Cambridge (MA) 1933 Tavola Strozzi, in Napoli e l’Europa. Ricerche di storia dell’arte in onore diFerdinando Bologna, a cura di F. Abbate ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] diNapoli, aveva soggiornato a Firenze, ospite di Lorenzo de' Medici, negli anni di cattedrale di Granada, accanto a quello dei nonni Ferdinando ed et au Portugal, in Histoire de l'art, a cura di A. Michel, IV, 2, Paris 1911, pp. 928 ss., A. L ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] IV "scultore del Re" (Ferrarino, 1977). De Dominici riporta un nutrito elenco di opere nelle chiese diNapoli, sottolineando l'apprendistato di Nicola alla scuola di nominato membro onorario dell'Accademia di S. Ferdinandodi Madrid, presso il cui ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] dal francese Jean-Baptiste Wicar, ma dopo la restaurazione diFerdinando I, un regio dispaccio del 14 febbr. 1816 IV (1837-38), 44, pp. 349-51; G. Parthey, Deutscher Bildersaal, I, Berlin 1863, p. 291; C. Lorenzetti, L'Accad. di belle arti diNapoli ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] 46), p. 136; Id., Fonti per la storia dell'epoca aragonese… nell'Archivio di Stato diNapoli, ibid., XXXIII (1952), p. 140; R. Filangieri di Candida, Arrivo diFerdinando il Cattolico, in V Congreso de historia de la Corona de Aragón, …1952, Zaragoza ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Raimondo
Ferdinando Bologna
Nacque a Malta nel 1645 da genitori maltesi dei quali non ci è pervenuto il nome.
La data di nascita di questo pittore, musico e collezionista si ricava dal [...] 1975, p. 338; B. De Dominici, Vite... [1742-43], IV, Napoli 1846, pp. 107-110, 200-203; L. D'Afflitto, Guida ... diNapoli, II,Napoli 1834, p. 67; G. A. Galante, Guida sacra della città diNapoli, Napoli 1872, pp. 91, 400 (se ne veda anche l'edizione ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] del bello e del curioso della città diNapoli…, IV, Napoli 1859, p. 387; V, ibid. 1860, p. 558; E. Cione, Napoli romantica (1830-1848), Milano 1942, p. 151; C. Lorenzetti, L'Accademia di belle arti diNapoli, Firenze 1952, pp. 56, 77, 313, 316 ...
Leggi Tutto
CURIA, Francesco
Francesco Abbate
Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] M. Capucci, I, Firenze 1968, p. 452; G. A. Galante, Guida sacra della città diNapoli, Napoli 1973, ad Indicem; L. de la Ville sur Yllon, La chiesa e il convento di S. Lorenzo, in Napoli nobiliss., IV (1895), p. 70; G. Ceci, La chiesa e il convento ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] della cupola e dell'interno di S. Domenico Soriano a Napoli (1878-86) e nella IV Esposizione nazionale di belle arti a Torino (1880 un progetto. in cui, distruggendo la chiesa di S. Ferdinando, ampliava la piazza antistante dove poneva la facciata ...
Leggi Tutto
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...