SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] diNapoli per la «fabrica dell’ospizio degli Invalidi» e la reggia di n.s., IV (1954), pp. 161-170; A. Schiavo, La fontana di Trevi e le altre opere di N. S., della fontana, in Fontana di Trevi..., cit., pp. 232-235; J.L. Sancho, Ferdinando Fuga, N. S ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] voluto sul trono il marito di Isabella, Ferdinando d’Aragona. Nel 1506, intervenendo (Real Academia de la historia, 1861-1863, IV, p. 272). Nel 1525 Carlo V nominò p. 153). Due mesi dopo il viceré diNapoli, Pedro de Toledo, informò Carlo V che la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] matrimonio. La scelta diFerdinando II era caduta su Maria Sofia di Baviera, sorella di Elisabetta moglie dell' Borboni in S. Chiara diNapoli, Napoli 1987. Il Diario di F. II di B. 1862-1894, a cura di A. Gentile, Napoli 1988, conferma la mediocrità ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] di agosto e giunse a Roma il 27 dicembre. Riferì della sua missione al nuovo pontefice Sisto IV papabili, grazie all’appoggio del re diNapoli. Senonché i candidati erano molti e le da Nepi, mentre Ferdinando il Cattolico, re di Spagna, era ben ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] Alfonso di Calabria, figlio del re diNapoliFerdinando ( di un gruppo di esuli noveschi guidati da Lucio Bellanti, reputò tuttavia più prudente rifugiarsi a Montepulciano. Nel periodo successivo, in particolare finché fu in vita il pontefice Sisto IV ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] dicembre dello stesso anno Giulio Cesare e Rodolfo IV rientrarono in città accolti dal favore popolare. di Camerino riprese le attività belliche al servizio diFerdinando d’Aragona. Le armate varanesche parteciparono alla difesa del regno diNapoli ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] la causa stava nel rapporto tra l’abnorme città diNapoli e la provincia. Puntare alla liberalizzazione del mercato fu firmata quindi da FerdinandoIV, ma voluta da Carlo III e da Tanucci. Fu più che il coronamento di decenni di conflitti con Roma ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] la proposta di un matrimonio del re di Sicilia con Giovanna Durazzo, la quale era sorella di Ladislao diNapoli e nel parlamento di Caspe - 28 giugno 1412 - diFerdinandodi Trastàmera, figlio del re di Castiglia e di una sorella di Martino il ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] natura del caprifico e del fico e sulla caprificazione (ibid., IV [1845], pp. 321-416, con tavv.). Tornò sul tema di un nuovo genere di piante della famiglia delle Leguminose, Napoli 1837; Sull'origine del villaggio di San Ferdinando nel golfo di ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] si riprometteva la conquista diNapoli e la cacciata degli da una Vita dell'imperatore Ferdinando II (Venezia 1637) e di Enrico IV, egli trasfuse quel tono e quel colorito idealistico, di devozione feudale, con cui aveva cercato di vivere e di ...
Leggi Tutto
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...