DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] formazione avvenne nella facoltà di medicina dell'università diNapoli, dove ebbe maestri salita al trono, nel 1830, diFerdinando II fecero sì che nel periodo . naz.), Firenze 1928, IV, pp. 349-354; A. Simili, Alcune lettere inedite di S. D., in La ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re diNapoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] a Napoli, dove il re Federico la investì con un privilegio feudale antidatato dei feudi di Bari e "delle regine tristi" Giovanna III e Giovanna IV; ammirata e cantata dai poeti (G. Borgia di mediazione fra Ferdinando I e Giovanni Zápolya (convegno di ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] opere matematiche di Pappo Alessandrino.
Dopo un viaggio a Napoli nel marzo maggio 1670 Ferdinando II, il MAGALOTTI, Lorenzo divenne gentiluomo di camera di Cosimo III anche due sonetti compresi nel tomo IV delle Rime degli Arcadi (Roma 1717 ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] ’adozione, probabilmente perché già residente in Napoli, presso la famiglia diFerdinando Volpicelli, che dal suo matrimonio non aveva dei documenti diplomatici, collana I documenti diplomatici italiani, s. 3, IV, Roma 1972, pp. XIV, XXI, 20, 65, 78 ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] apr. 1608 al cardinale Ferdinando Gonzaga, un "modo di canto… più proprio e di Bologna, Estense di Modena e del conservatorio diNapoli History of music. L'età del Rinascimento 1540-1630, a cura di G. Abrahm, IV, 2, Milano 1969, pp. 897 ss.; F. Testi, ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] , si disse pronto a mandare a C. aiuti militari, mentre il viceré diNapoli, conte d'Olivares, e l'ambasciatore spagnolo a Roma, duca di Sessa, mostravano di ritener valide le ragioni del papa. L'imperatore tergiversava. Questa situazione ebbe su ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] provincia napoletana della Compagnia, manoscritto inedito del IV volume di M. Volpe, Igesuiti nel Napoletano (notizie Ferdinando II a proposito della Civ. catt., 1° e 9 dic. 1854); Arch. di Stato diNapoli, Min. Pubbl. Istruz., fascio 506; Min. di ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] , OpusII, Roma 1609; Motecta... Liber secundus a 2-4 voci e organo, Opus IV, ibid. 1609; Motecta... Liber tertius a 2-4 voci e organo, Opus V, Maiella diNapoli (45-1-14), il manoscritto miscellaneo (Mus. 545) della Biblioteca Classense di Ravenna ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] a Madrid Sabatini, chiamatovi da re Carlo nel 1759 dopo la sua ascesa al trono di Spagna e l’insediamento dell’adolescente FerdinandoIV su quello diNapoli.
Subito dopo l’avvio dei lavori della Reggia, Vanvitelli fu gratificato da altre importanti ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] primavera del 1482 fra Venezia alleata di Sisto IV, e gli Este, sostenuti dal re diNapoli oltre che da Firenze e Milano, stessi.
Successivamente il C. tornò ai servizi diFerdinando d'Aragona, che mostrava di tenerlo in gran conto e nel marzo del ...
Leggi Tutto
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...