ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re diNapoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] di coinvolgere il marito in una mediazione tra gli Aragonesi diNapoli e il Moro (Chiappini, p. 89). Alla sua morte Ferdinando ss., 371-374, 385-401, 407 s., 410-413, 416-428, 431, 439-447; IV, ibid. 1878, pp. 8 ss., 1417, 44-47, 60-63, 86 s., 89, ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] dell'Accademia di Padova di cui era membro effettivo dal 1780.
Tornato nel Regno diNapoli nel Salis-Marschlins e D. de Dolomieu. Tra i sudditi diFerdinandoIV preferì l'amicizia di intellettuali originari delle province, quali G.M. Giovene, V ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] di Salvatore di S. Pietro (Epistolario di S. Giuseppe Calasanzio, a cura di L. Picanyol, IVdi Giovan Carlo de’ Medici, fratello del granduca di Toscana Ferdinando 192; Salvator Rosa tra mito e magia (catal.), Napoli 2008; H. Langdon, The art and life ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] fidanzamento col primogenito di Cosimo II, Ferdinando, favorisce le IV (1964-65), 2, p. 343; A. Baviera, Ricerca di carte greche…, ibid., V (1966-67), pp. 154-159; L. Moranti, L'arte tipogr. in Urbino…, Firenze 1967, ad Ind.; Storia diNapoli, Napoli ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] IV con espressioni di alta considerazione. Nell’affidargli il governo del Regno di Aragona (novembre 1642) gli fece dono dello splendido Libro de Horas, capolavoro di miniatura fiamminga appartenuto a Juana Enríquez, madre diFerdinandodiNapoli, ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] però Ferdinando Il attuò il 15 maggio il suo colpo di Stato, una delle prime decisioni fu quella di richiamare alla Camera rispettivamente in rappresentanza dei collegi di Como I, Pesaro, Forlì, NapoliIV, Piove di Sacco, e poi nominato senatore (9 ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] I, Gli hegeliani diNapoli, a cura di N. Coppola, Roma 1964, pp. 219-221; 11, Voci di esuli politici meridionali, ibid. 1965, pp. 188, 294, 353; L. Wickert, Theodor Mommsen, eine Biographie, II, Frankfurt am Main 1964, pp. 136 s., 157, 180; IV, ibid ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] da Íñigo d'Ávalos, marchese del Vasto. In virtù del coraggio e della lealtà dimostrata nel frangente, quando il Regno diNapoli cadde sotto il dominio diFerdinando il Cattolico, I. ottenne, per intercessione del gran capitano spagnolo Consalvo ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] dell'Istoriadel Reame diNapoli del Colletta.
L accettò di appoggiare una sua istanza mirante ad ottenere da Ferdinando II IV, Roma 1952-1973, ad Indices; per i Carteggicavouriani si rinvia all'Ind. gen. dei primi 15 voll. (1926-1954), a cura di ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] E. C., in La Revue musicale, IV (1923), 8, pp. 128-33; C. Huelsen, Le chiese di Roma nel Medio Evo, Firenze 1927, pp. 402 s.; R. Haas, Die Musik des Barocks, Potsdam 1928, pp. 3036; U. Rolandi, E. C., il granduca Ferdinando e l’Inferigno, in Riv. mis ...
Leggi Tutto
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...