TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] l'ultimo è il più importante e appartiene al sec. IV-III a. C. A Sicione nell'Acaia è pure pezzi architettonici. Quello diNapoli, fors'anche di età augustea o tiberiana più bei teatri d'Italia, di cui fu architetto Ferdinando Tracca. Questo teatro si ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] , giunse a tanto, che nel 1617 il viceré diNapoli, duca di Ossuna, regalò agli Uscocchi 10 navi perché li combattessero volute da FerdinandoIV Borbone, tenne dietro la colonizzazione del Tavoliere, del circondario di Barletta e di Altamura, del ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] ma tentò di migliorare le condizioni del carcere minorile Filangieri diNapoli. Impartì lezioni di drammaturgia all'università di Roma, in versi senza traccia alcuna di teatralizzazione. A. Ruccello, autore diFerdinando, morto trentenne in un ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] paese e il sovrano. Un ultimo periodo di splendore con Alfonso IV (V d'Aragona, I diNapoli, 1416-1458): una buona parte del erano propizie all'esaltamento dell'autorità del re, di un re, come Ferdinando, che svolgeva la sua abile politica tutt'altro ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] fondata nel 1830 dal marchese Leonardo Martellini, da Luigi Ferdinando Casamorata e da altri. Fu attivissima fra il 1833 e storico delle accademie fiorite nella città diNapoli, in Arch. storico per le provincie napoletane, IV; A. Cametti, L'Acc. ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] quella diNapoli (26,3), superiore per Palermo alla media degli ultimi anni (24, 16), più alta ancora di quella , Filippo II, Filippo III e Filippo IV, e delle quattro stagioni. Numerosi i già citato teatro S. Ferdinando. A Nofriu succedette per ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] funzionale Toscana, a cura di B. Cori, Napoli 1992; Regione Toscana, Programma regionale di sviluppo 1992-94, Firenze Francesco I e il cardinal Ferdinando. Documenti 1540-1587, Modena 1993; AA.VV., Gli Appartamenti Reali di Palazzo Pitti. Una reggia ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] Ma espressa volontà del re, partito per sempre da Napoli l'8 ottobre 1759, fu che la reggenza, governando in nome del suo figliuolo, si tenesse obbediente agli ordini di Spagna.
FerdinandoIV, maggiorenne a sedici anni (12 giugno 1767), a diciassette ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] Ferdinando il Cattolico, il più abile, spregiudicato, lungimirante uomo di aprile 1525 con il viceré spagnolo diNapoli, divenendo d'un subito da "francese ., Storia di Parma, IV-V, Parma 1899. Il saggio migliore sullo storico è ancora quello di E. ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] Yuste. L'impero restava invece affidato al fratello di Carlo V, Ferdinando.
La separazione delle due corone, l'imperiale dalla truppe di papa Paolo IV Carafa, che avrebbe voluto togliere il regno diNapoli al suo nuovo sovrano, e anche di quelle del ...
Leggi Tutto
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...