COLLECINI, Francesco
Giovanna Rosso Del Brenna
Delle sue origini si sa solo che era romano, come egli stesso si definisce firmando nel 1750 i disegni per la sua prima attività professionale: il concorso [...] 471-476). Allievo e aiutante di Luigi Vanvitelli e quindi architetto particolare diFerdinandoIVdi Borbone, il C. lavorò Fusco, L'archit. della seconda metà del Settecento, in Storia diNapoli, VI, Napoli 1971, pp. 400-410; C. Severati, Stupinigi e ...
Leggi Tutto
TEMPIO, Domenico Francesco Giuseppe
Gabriele Scalessa
– Nacque il 22 agosto 1750 a Catania, terzogenito di sette figli, da Giuseppe, commerciante di legname, e da Apollonia Arcidiacono.
Destinato al [...] Forse nello stesso anno elaborò anche le sestine di ottonari, di argomento amoroso, Li vasuni (I baci).
Per decreto diFerdinandoIVdi Sicilia del 25 aprile 1791, fu nominato notaro del casale di Valcorrente, anche se con ogni probabilità non svolse ...
Leggi Tutto
PEZZA, Michele
Flavia Luise
Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo.
La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] 1808, Paris 1911, pp. 63-88, 114-146; Diario diFerdinandoIVdi Borbone (1796-1799), a cura di U. Caldora, Napoli 1965, p. 504; F. Barra, Fra Diavolo in Irpinia. La “congiura” di Cervinara (ottobre-dicembre 1806), in Storia del brigantaggio politico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel tardo Settecento, in concomitanza col crescente interesse per l’antico e per [...] Payne Knight un viaggio in Sicilia finalizzato a illustrare i luoghi classici dell’isola. Dal 1786 è pittore di corte diFerdinandoIVdi Borbone a Napoli e per lo stesso re dipinge tra l’altro la serie dei Porti del Regno, incarico che lo conduce ...
Leggi Tutto
Carlo V - I come re di Spagna, II d'Ungheria e IVdiNapoli
Carlo V -
I come re di Spagna, II d’Ungheria e IVdiNapoli Imperatore del Sacro romano impero (Gand 1500-San Jerónimo de Yuste 1558). Figlio [...] dell’arciduca d’Austria Filippo il Bello (e nipote dell’imperatore Massimiliano d’Asburgo) e di Giovanna la Pazza (figlia diFerdinando d’Aragona e di Isabella di Castiglia), divenne a sei anni, per la morte del padre, sovrano non solo dei Paesi ...
Leggi Tutto
SALA, Nicola
Irene Maria Caraba
– Nato il 7 aprile 1713 a Tocco nel Beneventano (l’odierna Tocco Caudio) da Bernardino e Margherita Formichella (Marcarelli 1915). Allievo di Nicola Fago e di Leonardo [...] titolo Regole del contrappunto pratico sotto il patrocinio diFerdinandoIVdi Borbone. Suscitò notevole interesse in Francia e C.A. De Rosa, marchese di Villarosa, Memorie dei compositori di musica del Regno diNapoli, Napoli 1840, pp. 191-195; F.- ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1449 - Careggi 1492) di Piero di Cosimo il Vecchio e di Lucrezia Tornabuoni, ebbe presto incarichi politici: nel 1466 entrò a far parte della balìa e del Consiglio dei Cento. Nel 1469 sposò [...] dei Fiorentini mentre Sisto IV lanciava la scomunica contro Lorenzo e l'interdetto contro la città, si tramutò in piena guerra, con l'appoggio di Venezia e di Milano contro il papa e il suo alleato FerdinandodiNapoli. La situazione, fattasi ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Cybo (Genova 1432 - Roma 1492); cardinale (1473), successe a Sisto IV (1484) con l'aiuto di Giuliano della Rovere e ricorrendo a numerosi intrighi. In guerra con FerdinandodiNapoli, [...] il matrimonio tra Maddalena de' Medici e suo figlio Franceschetto, da lui creato conte di Anguillara. In campo religioso, condannò le tesi di Pico della Mirandola e promulgò la bolla Summis desiderantes (1484) contro la stregoneria. Fu protettore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] la Polonia del re Casimiro IV si giunse a un accordo; diNapoli e il 10 gennaio 1475 batté Solimano l’Eunuco, giunto in forze dall’Albania. Il possesso della linea del Danubio e di ’anno successivo salì al trono Ferdinando I. Scoppiata la Prima guerra ...
Leggi Tutto
(sp. Aragón) Regione della Spagna di NE (47.650 km2 con 1.296.655 ab. nel 2007). Comunità autonoma dal 1983; comprende le province di Huesca, Teruel e Saragozza; capoluogo Saragozza. È attraversata dal [...] IV, si unì alla Catalogna e ai territori provenzali. Giacomo I (1213-76) iniziò quella politica di espansione che nel giro di regno diNapoli. Con le nozze diFerdinando II il Cattolico e di Isabella di Castiglia, il Regno d’A. si fuse con quello di ...
Leggi Tutto
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...